L’ultimo anno per la WWE è stato davvero memorabile. Dopo l’inaspettato addio di Vincent Kennedy McMahon, figura storica della compagnia, e l’importante accordo con Netflix che ha portato gli show della WWE nelle case di tutto il mondo, la qualità del prodotto sembra aver intrapreso un percorso decisamente positivo. Anche la serie di videogiochi dedicata alla WWE ha visto un miglioramento negli ultimi anni, grazie ai titoli pubblicati da 2K, che sono riusciti a conquistare i fan. Ma riuscirà WWE 2K25 a cavalcare questa onda favorevole e riportarci ai fasti del passato?
Un anno di grandi cambiamenti
Non c’è dubbio che l’andamento della WWE influenzi notevolmente la qualità dei suoi videogiochi. Sebbene ci siano stati capitoli che si sono distinti anche in periodi di crisi per la federazione, è innegabile che un miglioramento nella scrittura e nelle performance degli show si traduca in un’esperienza di gioco più coinvolgente. Con le buone notizie degli ultimi mesi e l’energia contagiosa che permea gli eventi dal vivo, l’attesa per WWE 2K25 è palpabile.
I modelli dei lottatori hanno fatto passi da gigante rispetto ai disastrosi tentativi di qualche anno fa. Non sorprende affatto che Visual Concepts abbia deciso di dedicare quest’edizione alla Bloodline, la stable samoana che ha dominato le storyline recenti, elevando Roman Reigns a mega-star e dando spazio a nuovi talenti. Inoltre, il ritorno di The Rock ha aggiunto ulteriore fascino alla narrazione. La scelta di concentrarsi sulla Bloodline per lo Showcase potrebbe sembrare azzardata, visto che di solito viene utilizzata per rievocare momenti storici del passato, ma è indiscutibile che questa storyline sia stata una delle più intriganti degli ultimi due anni. È probabile che trovi una conclusione durante l’imminente WrestleMania, sebbene nel wrestling nulla sia mai definitivo.
Un’esperienza immersiva
Durante la nostra anteprima a Londra, abbiamo avuto modo di vedere come la storyline della Bloodline sia stata elaborata in modo ampio, includendo anche lottatori che non sono direttamente legati a Reigns e agli Uso, come Nia Jax, cugina di The Rock. Certamente, la narrazione si concentrerà sul cuore della storia del Tribal Chief e dei suoi alleati, ma ci saranno anche novità interessanti: per la prima volta, lo Showcase permetterà di esplorare non solo momenti storici, ma anche scenari alternativi che non sono mai stati trasmessi in TV. Che cosa sarebbe successo se la Bloodline avesse affrontato i Dudley Boys?
Un passo avanti verso la perfezione
Negli ultimi anni, e in particolare nel 2024, la produzione degli show WWE ha subito un’evoluzione, avvicinandosi a quella degli sport da combattimento, con una regia più dinamica e coinvolgente. Come ci ha spiegato Lynell Jinks, sviluppatore di Visual Concepts, non è stato necessario un grande sforzo di adattamento, poiché gli show WWE si sono già avvicinati a ciò che si vedeva in WWE 2K.
Guardando Raw e Smackdown, è facile riconoscere molti elementi visivi che si riflettono nel gioco, come le inquadrature più ravvicinate sul ring. Questa maggiore naturalezza si traduce in interazioni più fluide e realistiche tra i lottatori e le corde del ring, che reagiscono alle animazioni anche senza un contatto diretto. Il ring stesso è più reattivo e il pubblico, ora più dettagliato e coinvolto, contribuisce a un’atmosfera vibrante durante gli incontri.
Dopo il successo del capitolo precedente, non ci si aspettava una rivoluzione, ma una serie di miglioramenti ben accolti. Tra le novità, spicca la possibilità di realizzare incontri misti tra uomini e donne, aprendo a scenari emozionanti. Sebbene ci siano ancora molte sorprese in serbo per WWE 2K25, è ancora presto per rivelarle. Tuttavia, siamo certi che ci sarà modo di esplorarle prima della data di uscita, fissata per il 14 marzo 2025, con accesso anticipato dal 7 marzo per le edizioni speciali.
WWE 2K25 si preannuncia come un titolo imperdibile per tutti gli appassionati di wrestling e videogiochi, pronto a regalare nuove emozioni e avventure sul ring.