Anime

Vampire in the garden arriva al cinema

Il 3 novembre avremo un’occasione unica per gli amanti dell’anime. In collaborazione con il Glasgow Film Theatre, proietteremo l’originale Netflix “Vampire in the Garden” in una speciale versione che non potrete trovare altrove. E non è tutto: il regista della serie sarà presente per dialogare con il pubblico.

Vampire in the garden: Feature Supercut

Creato da Wit Studio, “Vampire in the Garden” ha debuttato su Netflix nel maggio 2022 come una serie di cinque episodi. Venerdì 3 novembre, dalle 17:10, avrete la possibilità di vedere questa storia come mai prima d’ora, grazie a questa proiezione speciale “Feature Supercut”, la prima al di fuori del Giappone.

Questa versione del film non è solo la serie proiettata al cinema; infatti, è stata montata in un’unica esperienza di visione fluida, accompagnata dall’audio surround originale 5.1 per una immersione totale. Inoltre, sono state ripristinate sequenze senza testo che non erano presenti nella versione in streaming, per offrirvi una visione pura di questa intensa e commovente storia.

In aggiunta, come già accennato, avremo la presenza di Ryotaro Makihara, il regista di “Vampire in the Garden”, che introdurrà la proiezione e parteciperà a una sessione di domande e risposte per discutere il suo lavoro. Sarà un’opportunità emozionante per conoscere meglio la mente di un talentuoso regista premiato.

Se siete nella zona di Glasgow, questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per festeggiare il post-Halloween con un’esperienza cinematografica di alta qualità.

Trama di Vampire in the garden

La storia ruota attorno a una regina vampira e a una giovane umana che, contro ogni aspettativa, uniscono le forze nella ricerca del “Giardino dell’Eden”, un luogo dove umani e vampiri possano vivere in armonia.

L’umanità ha attraversato un lungo inverno, dopo essere stata sconfitta nella grande guerra contro i vampiri. Una piccola città-stato, protetta da un enorme muro di luce, è diventata uno degli ultimi bastioni della razza umana, con i suoi leader determinati a riconquistare il mondo perduto. Stanca della vita oppressiva all’interno delle mura, la giovane Momo sogna una convivenza pacifica con il nemico mortale degli umani. Dall’altra parte, la regina dei vampiri Fine, che un tempo amava un umano, ha deciso di abbandonare il campo di battaglia. Considerate traditrici dai loro simili, le due protagoniste si incontrano in un’altra sanguinosa battaglia e iniziano un viaggio alla ricerca di “Eden”, un giardino utopico di pace di cui si parla nelle antiche storie, ma che nessuno ha mai visto.

Informazioni sul regista Ryotaro Makihara

Nato nel 1980 nella prefettura di Aichi, Giappone, Ryotaro Makihara ha iniziato la sua carriera nell’industria come animatore presso Telecom Animation Film, lavorando poi in diversi studi. Durante questo periodo ha contribuito a progetti come “Ghost in the Shell: S.A.C. 2nd Gig” e “Paranoia Agent”, ma si è poi dedicato allo storyboarding. Ha debuttato come regista nel 2013 con il film “Hal”, il secondo titolo realizzato dal neonato Wit Studio, seguito nel 2015 dal suo primo lungometraggio, “Empire of the Corpses”, selezionato per il concorso al Festival Internazionale del Film d’Animazione di Zagabria. Per “Vampire in the Garden” (2022), accolto con una menzione d’onore al 1° Niigata International Animation Festival (2023), ha contribuito alla storia, alla sceneggiatura e agli storyboard.