Videogiochi

Valve aggiorna le regole di Steam sui giochi con pubblicità

Valve ha recentemente rivisitato le sue linee guida riguardanti i videogiochi su Steam, introducendo nuove restrizioni per quanto riguarda l’uso della pubblicità all’interno dei titoli. L’obiettivo è chiaro: vietare l’inserimento di giochi che costringono gli utenti a guardare spot pubblicitari per poter proseguire nel gameplay.

Le nuove restrizioni

Secondo queste nuove direttive, gli sviluppatori non possono più utilizzare la pubblicità a pagamento come metodo principale di guadagno. In particolare, non è consentito richiedere ai giocatori di visualizzare o interagire con pubblicità per accedere al gioco. Inoltre, non è possibile bloccare parti del gameplay dietro a contenuti pubblicitari. Se un gioco fa affidamento su pubblicità provenienti da altre piattaforme, gli sviluppatori dovranno rimuovere tali elementi prima di procedere con la pubblicazione su Steam. In alternativa, hanno la possibilità di adottare un modello di pagamento unico per il gioco oppure di offrirlo gratuitamente, integrando aggiornamenti facoltativi attraverso microtransazioni o contenuti scaricabili (DLC).

Valore e ricompense

Un’altra restrizione importante riguarda l’uso delle pubblicità come mezzo per fornire vantaggi ai giocatori. Non sarà più possibile offrire ricompense per coloro che decidono di guardare o interagire con una pubblicità durante l’esperienza di gioco. Questo significa che i modelli di business aggressivi, tipici di molti giochi free-to-play su mobile, non saranno più applicabili su Steam.

Un passo verso una migliore esperienza di gioco

Queste nuove regole rappresentano un passo significativo per migliorare l’esperienza di gioco su Steam, creando un ambiente più equo per i giocatori. Con la crescente diffusione di pratiche commerciali invasive, Valve sembra voler prendere una posizione netta contro l’uso eccessivo della pubblicità, cercando di garantire che i giochi rimangano accessibili e divertenti senza costringere gli utenti a interagire con contenuti promozionali. Questa mossa potrebbe portare a un futuro dove i giocatori possono godere delle loro esperienze ludiche senza interruzioni indesiderate.