La cerimonia degli Oscar 2025 ha visto il trionfo di Anora, un film diretto da Sean Baker, che ha conquistato ben cinque statuette. La notte scorsa, l’Academy ha riconosciuto il talento di Baker con i prestigiosi premi per Miglior film, Miglior regista, Miglior sceneggiatura originale e Miglior attrice protagonista, assegnato a Mikey Madison. Ma non sono stati gli unici a brillare: Adrien Brody ha ricevuto il premio come Miglior attore protagonista per il suo ruolo in The Brutalist, mentre Kieran Culkin e Zoe Saldana si sono aggiudicati il titolo di migliori attori non protagonisti per A Real Pain ed Emilia Pérez, rispettivamente.
I vincitori degli Oscar 2025
Ecco la lista completa dei vincitori:
Miglior film
– Anora, regia di Sean Baker
– The Brutalist, regia di Brady Corbet
– A Complete Unknown, regia di James Mangold
– Conclave, regia di Edward Berger
– Dune – Parte due, regia di Denis Villeneuve
– Emilia Pérez, regia di Jacques Audiard
– Io sono ancora qui, regia di Walter Salles
– I ragazzi della Nickel, regia di RaMell Ross
– The Substance, regia di Coralie Fargeat
– Wicked, regia di Jon M. Chu
Miglior regista
– Sean Baker – Anora
– Jacques Audiard – Emilia Pérez
– Brady Corbet – The Brutalist
– Coralie Fargeat – The Substance
– James Mangold – A Complete Unknown
Miglior attore protagonista
– Adrien Brody – The Brutalist
– Timothée Chalamet – A Complete Unknown
– Colman Domingo – Sing Sing
– Ralph Fiennes – Conclave
– Sebastian Stan – The Apprentice
Miglior attrice protagonista
– Mikey Madison – Anora
– Cynthia Erivo – Wicked
– Karla Sofía Gascón – Emilia Pérez
– Demi Moore – The Substance
– Fernanda Torres – Io sono ancora qui
Miglior attore non protagonista
– Kieran Culkin – A Real Pain
– Jurij Borisov – Anora
– Edward Norton – A Complete Unknown
– Guy Pearce – The Brutalist
– Jeremy Strong – The Apprentice
Miglior attrice non protagonista
– Zoe Saldana – Emilia Pérez
– Monica Barbaro – A Complete Unknown
– Ariana Grande – Wicked
– Felicity Jones – The Brutalist
– Isabella Rossellini – Conclave
Miglior sceneggiatura non originale
– Peter Straughan – Conclave
– Jacques Audiard e altri – Emilia Pérez
– Greg Kwedar e altri – Sing Sing
– James Mangold e Jay Cocks – A Complete Unknown
– RaMell Ross e Joslyn Barnes – I ragazzi della Nickel
Miglior sceneggiatura originale
– Sean Baker – Anora
– Moritz Binder e altri – September 5
– Brady Corbet e Mona Fastvold – The Brutalist
– Jesse Eisenberg – A Real Pain
– Coralie Fargeat – The Substance
Miglior film internazionale
– Io sono ancora qui, regia di Walter Salles (Brasile)
– Flow – Un mondo da salvare, regia di Gints Zilbalodis (Lettonia)
– Pigen med nålen, regia di Magnus von Horn (Danimarca)
– Il seme del fico sacro, regia di Mohammad Rasoulof (Germania)
– Emilia Pérez, regia di Jacques Audiard (Francia)
Miglior film d’animazione
– Flow – Un mondo da salvare, regia di Gints Zilbalodis
– Il robot selvaggio, regia di Chris Sanders
– Inside Out 2, regia di Kelsey Mann
– Wallace e Gromit – Le piume della vendetta, regia di Nick Park e Merlin Crossingham
– Memoir of a Snail, regia di Adam Elliot
Miglior fotografia
– Lol Crawley – The Brutalist
– Jarin Blaschke – Nosferatu
– Greig Fraser – Dune – Parte due
– Paul Guilhaume – Emilia Pérez
– Edward Lachman – Maria
Miglior scenografia
– Nathan Crowley e Lee Sandales – Wicked
– Judy Becker e Patricia Cuccia – The Brutalist
– Suzie Davies e Cynthia Sleiter – Conclave
– Craig Lathrop e Beatrice Brentnerová – Nosferatu
– Patrice Vermette e Shane Vieau – Dune – Parte due
Migliori costumi
– Paul Tazewell – Wicked
– Lisy Christl – Conclave
– Linda Muir – Nosferatu
– Arianne Phillips – A Complete Unknown
– Janty Yates e Dave Crossman – Il gladiatore II
Migliori trucco e acconciatura
– Pierre-Oliver Persin e altri – The Substance
– Julia Floch Carbonel e altri – Emilia Pérez
– Frances Hannon e altri – Wicked
– Mike Marino e altri – A Different Man
– David White e altri – Nosferatu
Migliori effetti visivi
– Paul Lambert e altri – Dune – Parte due
– Eric Barba e altri – Alien: Romulus
– Pablo Helman e altri – Wicked
– Luke Millar e altri – Better Man
– Erik Winquist e altri – Il regno del pianeta delle scimmie
Miglior montaggio
– Sean Baker – Anora
– Dávid Jancsó – The Brutalist
– Nick Emerson – Conclave
– Myron Kerstein – Wicked
– Juliette Welfling – Emilia Pérez
Miglior sonoro
– Gareth John e altri – Dune – Parte due
– Randy Thom e altri – Il robot selvaggio
– Simon Hayes e altri – Wicked
– Erwan Kerzanet e altri – Emilia Pérez
– Tod A. Maitland e altri – A Complete Unknown
Miglior colonna sonora originale
– Daniel Blumberg – The Brutalist
– Kris Bowers – Il robot selvaggio
– John Powell e Stephen Schwartz – Wicked
– Volker Bertelmann – Conclave
– Camille e Clément Ducol – Emilia Pérez
Miglior canzone originale
– El mal – Emilia Pérez
– The Journey – The Six Triple Eight
– Like a Bird – Sing Sing
– Mi camino – Emilia Pérez
– Never Too Late – Elton John: Never Too Late
Miglior documentario
– No Other Land, regia di Basel Adra e altri
– Black Box Diaries, regia di Shiori Itō
– Porcelain War, regia di Brendan Bellomo e Slava Leont’jev
– Soundtrack to a Coup d’Etat, regia di Johan Grimonprez
– Sugarcane, regia di Julian Brave NoiseCat e Emily Kassie
Miglior cortometraggio documentario
– The Only Girl in the Orchestra, regia di Molly O’Brien
– Death by Numbers, regia di Kim A. Snyder
– I Am Ready, Warden, regia di Smriti Mundhra
– Incident, regia di Bill Morrison
– Instruments of a Beating Heart, regia di Ema Ryan Yamazaki
Miglior cortometraggio
– I’m not a robot, regia di Victoria Warmerdam
– A Lien, regia di Sam e David Cutler-Kreutz
– Anuja, regia di Adam J. Graves
– Čovjek koji nije mogao šutjeti, regia di Nebojša Slijepčević
– The Last Ranger, regia di Cindy Lee
Miglior cortometraggio d’animazione
– Dar sāye sarv, regia di Hossein Molayemi e Shirin Sohani
– Amedama, regia di Daisuke Nishio
– Beautiful Men, regia di Nicolas Keppens
– Beurk!, regia di Loïc Espuche
– Wander to Wonder, regia di Nina Gantz
Il successo di Anora e degli altri film premiati dimostra ancora una volta la potenza della narrazione cinematografica e la capacità degli autori di emozionare il pubblico. Non ci resta che attendere i prossimi film e le nuove storie che ci aspettano al cinema!