Nasa è un adolescente appassionato di spazio che ha trasformato un nome imbarazzante in un obiettivo di vita, ma un giorno si ritrova davanti a un camion in movimento. La causa di questa azione avventata è una misteriosa ragazza che, quando Nasa rivela i suoi sentimenti, gli propone matrimonio. Il risultato è una serie adorabile e coinvolgente che inizia con una coppia di giovani sposi sconosciuti e si sviluppa in una delle più dolci storie romantiche degli ultimi anni.
Quando si parla di anime romantici, specialmente se si è un po’ impazienti, a volte si desidera semplicemente che i protagonisti si decidano a passare all’azione. Con flirt interminabili, malintesi e rivelazioni che possono durare dozzine di episodi prima che i due si tengano anche solo per mano, il genere può diventare rapidamente frustrante, ereditando questa lentezza dai manga romantici che possono impiegare centinaia di capitoli prima che le relazioni comincino a scaldarsi.
Questo non accade con il manga di Kenjiro Hata, Tonikaku Kawaii, di solito abbreviato in Tonikawa per i lettori anglofoni e adattato in anime con il titolo Over the Moon for You. Questa versione della storia, prodotta da Seven Arcs, studio noto per l’adattamento del popolare manga Blue Period, rimane fedele alla trama originale. Il geniale adolescente Nasa Yuzaki viene investito da un camion e salvato dalla ragazza dei suoi sogni, con cui decide di sposarsi. Anni dopo, Tsukasa, la ragazza, bussa alla porta del suo minuscolo appartamento con un modulo di matrimonio in mano, pronta a mantenere la promessa fatta tanto tempo fa.
Tuttavia, il fatto che la coppia sia già sposata dal primo episodio non significa che il pubblico non possa godere degli elementi più teneri tipici delle storie romantiche anime. Ci sono incontri casuali, misteri del passato e le imbarazzanti situazioni che nascono dal condividere uno spazio – e tutto ciò avviene con l’icebreaker già in atto. La relazione deve comunque approfondirsi e svilupparsi, ma non è necessario aspettare a lungo per vedere i protagonisti realizzare i propri sentimenti, affrontare rivali amorosi o districarsi tra malintesi.
Per chi è interessato al folklore giapponese e alle storie tradizionali, Tonikawa trae molta ispirazione dal Racconto del tagliabambù, reso popolare in Occidente dall’adattamento di Isao Takahata, La storia della principessa Kaguya. La storia presenta una principessa trovata in un bambù che proviene dalla luna e che deve tornare alla sua famiglia celeste alla fine della vicenda. Fin dall’inizio, Nasa nota le somiglianze di Tsukasa con la leggendaria principessa mentre la osserva sdraiato sul luogo dell’incidente – in particolare la sua bellezza eterea. Ma questa misteriosa ragazza ha veramente un legame concreto con il mito? Dovrete guardare per scoprirlo…
Sposarsi prima che l’amore si sviluppi completamente non è un concetto del tutto estraneo agli spettatori di anime. La Ancient Magus Bride ha rappresentato una versione di successo del tropo del matrimonio combinato con un’estetica gotica e una dolcezza sorprendente, mentre l’attualmente in onda Spy x Family sfrutta un matrimonio di convenienza per un’accattivante combinazione di azione assurda e commedia slice-of-life. Tuttavia, Tonikawa non presenta queste complicazioni; i due personaggi all’inizio della storia sembrano sinceramente amarsi fin dal loro primo incontro, offrendo un’esperienza di visione molto più leggera e confortante rispetto alla maggior parte delle storie romantiche anime. Per chi legge manga, Tonikawa è un’ottima scelta anche per i fan di Ima, Koi o Shiteimasu di Ayuko Hatta, un romance shojo che taglia subito al sodo, con la coppia principale che si unisce praticamente all’istante.
Tonikawa: Fly me to the Moon è un perfetto esempio di “cibo comfort” anime – quel tipo di storia calda e avvolgente che è ideale per una maratona di binge-watching durante serate tranquille. Visivamente, è quello che ci si aspetta, un anime shonen ben realizzato con un tocco celestiale nei momenti più misteriosi, e l’animazione fa un ottimo lavoro nel trasmettere una storia dolce, semplice e diretta. Questa serie è perfetta per i romantici incalliti in attesa che l’amore li colpisca come un camion, ma anche per chi è meno disposto a riconoscere le proprie tendenze più sentimentali – non preoccupatevi, non lo diremo a nessuno.