Giochi da tavolo Recensioni

Sakana Stack: un gioco di carte dal sapore giapponese

Hai deciso di alzarti presto per allestire il tuo banco al Mercato di Tsukiji. Non passerà molto tempo prima che le porte si aprano e le corsie si trasformino in un mare di persone pronte a gustare le tue prelibatezze. La concorrenza sarà agguerrita. La qualità e la varietà dei pesci e dei frutti di mare che offri sono eccezionali e dovrebbero parlare da sole, ma non potrai esserne certo finché non avrai venduto tutto il tuo Sakana Stack, il nuovo gioco di Mike Petchey edito da Huff No More.

Un’esperienza turistica

Sakana Stack è ambientato nel famoso mercato ittico di Tokyo, dove si possono trovare oltre 480 varietà di pesce e 270 tipi di altri prodotti. Ogni giorno, circa 1.600 tonnellate di pesce, per un valore di 1,6 miliardi di Yen, vengono scambiate da circa 900 venditori e oltre 60.000 dipendenti. Questo ti dà un’idea della grande pressione che i giocatori devono affrontare in questo gioco di carte a scalare.

Aprendo la scatola, noterai immediatamente le illustrazioni realizzate a mano da Joss Petchey, che si è ispirata alla sua visita al mercato ittico. È evidente l’attenzione ai dettagli e l’amore con cui è stato creato questo gioco.

Sebbene Sakana Stack si basi sull’esperienza di un turista, ti sembrerà di maneggiare vari tipi di pesce e frutti di mare mentre giochi. Le sei categorie, rappresentate da pesci palla, ricci di mare, gamberi, vongole, anguille e naturalmente tonni, sono illustrate in modo semplice ma efficace.

Un design essenziale

Sakana Stack si presenta in modo molto semplice e pulito: una scatola di carte, un piccolo foglio delle regole e illustrazioni chiare. Il design richiama un’interpretazione europea dell’efficace design di prodotto giapponese, dove ogni elemento ha un suo scopo.

Imparare a giocare

Nonostante il design ordinato, il gioco può risultare un po’ complicato da apprendere. Questo è un problema comune nei giochi a scalare. Anche le regole di altri giochi come Scout e Odin possono risultare confuse all’inizio. Tuttavia, dopo aver giocato un paio di turni, tutto diventa chiaro. Sakana Stack non fa eccezione e, sebbene ricordi altri giochi simili, presenta alcune novità che cambiano le dinamiche di gioco.

Se non hai mai giocato a un gioco a scalare, ecco una breve spiegazione delle regole. In sostanza, un giocatore gioca una carta dalla propria mano. Il giocatore successivo deve giocare una carta di valore superiore o due carte di valore maggiore. Man mano che si prosegue, le carte precedenti vengono scartate. Il turno continua fino a quando nessuno riesce a giocare carte di valore superiore.

I punti si basano solitamente sul numero di carte scartate e il gioco è diviso in più turni, a seconda del numero di giocatori.

La scalata di Sakana

Sakana Stack segue le stesse regole, ma introduce alcune variazioni. In questo gioco, non è necessario giocare carte di valore superiore; puoi anche pareggiare il valore già presente sul tavolo. Questa novità consente a più giocatori di avere set di valore uguale attivi, e se nessuno riesce a superare il valore, tutti possono beneficiarne. Tuttavia, quando un giocatore riesce a superare, tutti devono scartare le proprie carte, creando grandi oscillazioni nel gioco.

A differenza di altri giochi di scalata, in Sakana Stack è possibile che i sogni di diversi giocatori vengano infranti da un solo avversario che può vincere tutto. Questo meccanismo riproduce la pressione che i venditori al Mercato di Tsukiji devono sentire quando perdono contro un altro venditore. Questa semplice modifica genera molta tensione, poiché la sicurezza del numero non è garantita.

Un’altra novità è il Catch of the Day, una carta visibile al centro del tavolo che i giocatori possono aggiungere durante il loro turno. È un modo interessante per migliorare le proprie possibilità di superare gli avversari e rende il gioco meno competitivo e più accessibile.

La dinamica dello stacking

L’ultima differenza rispetto ad altri giochi a scalare, e quella che dà il nome al gioco, è che le carte giocate vengono sovrapposte. La carta in cima influisce sulle possibilità del giocatore successivo. Quindi, quando giochi il tuo mazzo di pesci, devi pensare all’ordine in cui disponi le tue carte.

Questa meccanica rende Sakana Stack davvero unico. Anche se inizialmente non è chiaro perché una determinata carta debba essere in cima, dopo alcune partite si comprende l’importanza di questa decisione.

Se riesci a tenere traccia delle carte giocate e a scegliere saggiamente quale mettere sopra, puoi impedire agli avversari di superarti, il che è fondamentale per accumulare punti e vincere. Anche se questa decisione è cruciale, non è così complessa da causare indecisione tra i giocatori.

Questa meccanica aggiunge un ulteriore elemento di interesse e aumenta il numero di decisioni senza appesantire il gioco. È qualcosa che non avevo mai visto in altri giochi ed è una scelta semplice ma ingegnosa.

Se mai ti troverai a Tokyo e visiterai il suo fantastico mercato ittico, assicurati di avere Sakana Stack con te. Se invece cerchi un gioco a scalare che possa competere con titoli come Scout e Odin, dai un’occhiata più da vicino a Sakana Stack. Sono sicuro che ti piacerà. È un gioco che giocherei con piacere in qualsiasi momento.