Giochi da tavolo Recensioni

Sagrada: un gioco di abilità e strategia

Sviluppato da Adrian Adamescu e Daryl Andrews, Sagrada è un gioco da tavolo che invita i giocatori a creare splendidi capolavori di vetro colorato. Con una durata di 30-45 minuti e adatto a 1-4 giocatori a partire dagli 8 anni, questo titolo della Floodgate Games si distingue per la sua complessità moderata e il suo fascino visivo.

Un’arte che cattura

Già dalla scatola, Sagrada si presenta come un’opera d’arte: i colori vivaci e l’illustrazione di Peter Wocken creano un’atmosfera che ricorda i pregiati vetri colorati delle chiese. I 90 dadi traslucidi in cinque tonalità diverse e i 24 gettoni in vetro sono semplicemente splendidi, regalando al tavolo di gioco un aspetto straordinario.

Sensazioni tattili

La fisicità del gioco è un altro punto a favore. Anche se i dadi sono leggeri e di dimensioni contenute, il gesto di tirarli fuori dal sacchetto di stoffa e posizionarli sulla propria plancia offre un’esperienza piacevole. I gettoni in vetro, robusti e piacevoli al tatto, sono senza dubbio i componenti più gratificanti da maneggiare.

La sfida della fortuna

Uno degli aspetti più affascinanti di Sagrada è l’equilibrio tra fortuna e strategia. I giocatori devono affrontare l’incertezza di quali dadi pescare e i valori che usciranno, rendendo necessaria una continua adattabilità. Sebbene ci sia una componente casuale, è raro che una sfortunata estrazione comprometta completamente il turno, tranne forse verso la fine, quando le combinazioni di colori e numeri diventano più critiche.

Strumenti per l’ottimizzazione

Per alleviare la sfortuna, i giocatori possono utilizzare le “carte strumento” che permettono di modificare i valori dei dadi o riposizionare quelli già collocati. Questo aggiunge un ulteriore livello di strategia, consentendo di sfruttare anche le combinazioni più sfavorevoli.

Pianificare il proprio capolavoro

Sagrada richiede una pianificazione attenta, poiché i dadi non possono essere inseriti liberamente. I giocatori devono valutare attentamente le proprie opzioni e pensare a più turni in avanti, per adattarsi alla situazione attuale e modificare le proprie strategie se le estrazioni non vanno come sperato.

Modalità di gioco

Il gioco può essere affrontato in modo amichevole o competitivo. Nella modalità amichevole, ciascuno si concentra esclusivamente sulla propria plancia, mentre in quella competitiva i giocatori possono rubare i dadi necessari agli avversari. Non esistono modalità ufficiali nel regolamento, ma è la dinamica del gruppo a determinare l’approccio.

Sagrada e Azul: un confronto

Sagrada è spesso paragonato ad Azul. Sebbene entrambi presentino elementi di “hate drafting” e componenti colorati, le meccaniche e le esperienze di gioco differiscono notevolmente. Possedere Sagrada non significa necessariamente non dover acquistare Azul e viceversa, poiché ciascun gioco soddisfa esigenze diverse.

Un gioco che rimarrà

Sagrada è un titolo che si presta bene sia a due che a quattro giocatori. È semplice da spiegare e invita a iniziare subito a giocare, apprendendo le regole durante la partita. La sua bellezza visiva e la sua interattività lo rendono perfetto per attrarre nuovi giocatori. È un gioco che stimola la mente senza risultare eccessivamente impegnativo, e offre un’esperienza di gioco rapida e coinvolgente. Se cercate un gioco che possa incantare e stimolare, Sagrada potrebbe essere la scelta ideale.