ASUS ci ha fornito un esemplare della ROG Azoth Extreme e del mouse Harpe Ace Extreme, che rappresentano rispettivamente la tastiera più pesante e il mouse wireless più leggero che abbiamo mai avuto il piacere di testare. La tastiera ROG Azoth Extreme è anche il modello più costoso che abbiamo mai recensito, vantando un poggia-polsi ampio e super confortevole.
Periferiche da gioco di lusso
La serie ROG di ASUS si distingue per la sua proposta di periferiche di gioco costose ma senza compromessi, quasi come se fossero supercar nel mondo della tecnologia. Questi prodotti sono pensati per chi non guarda al prezzo pur di avere il massimo della qualità sulla propria scrivania. Anche se abbiamo testato molti dispositivi di questo tipo, ci siamo trovati letteralmente colpiti dalla qualità e dalle prestazioni di questi due prodotti, che, pur essendo così diversi tra loro, condividono un comune desiderio di impressionare.
Un peso che si fa sentire
La ROG Azoth Extreme è una tastiera che pesa quasi 1.500 grammi (precisamente 1.496, secondo la nostra bilancia), mentre il mouse ROG Harpe Ace Extreme è incredibilmente leggero, con solo 47 grammi. Questa differenza di peso è sorprendente, considerando che il mouse offre tre modalità di connessione (wireless con tecnologia proprietaria, cablato USB e Bluetooth) e una batteria interna ricaricabile.
Dettagli della tastiera ROG Azoth Extreme
Dopo un mese di utilizzo, la ROG Azoth Extreme ha ancora molto da raccontare. Si tratta di una tastiera TKL, ovvero priva di tastierino numerico, e occupa circa tre quarti dello spazio di una tastiera standard. Tuttavia, la disposizione dei tasti non è convenzionale: i tasti “di movimento” si riducono a otto, con i tasti Ins, Canc, PgSu e PgGiù allineati sul margine destro e le frecce direzionali in una posizione strategica vicino al blocco principale.
Un altro aspetto notevole è il mini display OLED, situato nell’angolo superiore destro. Questo schermo multifunzione consente di visualizzare animazioni, lo spettro audio della musica in riproduzione e varie impostazioni del computer e della tastiera, come la temperatura della CPU e il livello di luminosità. Accanto a esso, c’è un pomello che consente di navigare tra le impostazioni in modo intuitivo, rendendo la tastiera quasi autosufficiente.
Solidità e design premium
Nonostante le dimensioni compatte, la ROG Azoth Extreme ha un peso notevole, circa 1,5 kg, che diventano 2,2 kg se consideriamo il poggia-polsi. La sua armatura metallica ricorda le tastiere in metallo degli anni ’80, ma con un design più snello. La tastiera può essere collegata al computer tramite tre modalità: USB per la ricarica, wireless SpeedNova e Bluetooth.
Nella confezione troviamo anche un ricetrasmettitore USB e un dongle secondario per migliorare la ricezione, con una frequenza di polling fino a 8 KHz, da collegare a una porta USB 3.0. Inoltre, sul retro della tastiera è presente un vano magnetico che permette di trasportare il ricetrasmettitore senza rischiare di perderlo. Un selettore a levetta consente di passare facilmente da un’impostazione di digitazione “hard” a una “soft”, adattandosi così alle esigenze di ogni utente.
Un tocco di personalizzazione
La tastiera è dotata di tasti ROG NX Red pre-lubrificati, che offrono un’esperienza di digitazione silenziosa e confortevole. ASUS ha pensato anche a un sistema di inclinazione con piedini magnetici, permettendo di personalizzare l’angolo di utilizzo. Tuttavia, la retroilluminazione non è particolarmente brillante, risultando poco visibile in ambienti illuminati.
Il mouse Harpe Ace Extreme
Passiamo ora al mouse Harpe Ace Extreme, che è un vero e proprio campione di leggerezza. Con solo 47 grammi, è realizzato interamente in fibra di carbonio, risultando sorprendentemente robusto. Questo mouse offre una connettività wireless, ricaricabile e personalizzabile, oltre a una connessione Bluetooth secondaria.
Il Harpe Ace Extreme è dotato di un sensore da 42.000 DPI e una batteria che garantisce fino a 70 ore di utilizzo (96 in modalità Bluetooth). Anche in questo caso, la tecnologia SpeedNova con polling a 8 KHz è presente, rendendo questo mouse ideale per i giocatori.
Un’accoppiata vincente
Il contrasto tra il peso e le caratteristiche dei due dispositivi rende la combinazione tra ROG Azoth Extreme e Harpe Ace Extreme unica. È possibile collegare entrambi tramite un solo ricetrasmettitore, utile quando le porte USB scarseggiano. Tuttavia, questa soluzione limita la frequenza di polling a 1 KHz, riducendo uno dei principali punti di forza delle periferiche. Entrambi i dispositivi sono gestiti tramite il software Armoury Crate, che, sebbene efficace, può risultare pesante in termini di risorse.
Un investimento audace
ROG Azoth Extreme e Harpe Ace Extreme vogliono essere due prodotti di lusso nel panorama delle periferiche da gioco, e il loro prezzo complessivo di 820 euro potrebbe sembrare eccessivo. Nonostante la loro eccellenza tecnica, si deprezzano nel tempo e sono soggetti a usura, come tutte le periferiche. Tuttavia, dopo averli testati, è difficile non notare la differenza in termini di comfort e prestazioni rispetto a modelli meno costosi.
In definitiva, sebbene non siano necessari per tutti, per chi cerca il massimo della qualità e della tecnologia, questi dispositivi rappresentano un’ottima scelta.
Voto: 8.5