Anche i migliori controller PS5 possono cedere al temuto problema del drifting del joystick. Quando ciò accade, giocare ai migliori titoli per PS5 diventa un vero incubo, poiché ci si ritrova a combattere costantemente per mantenere il controllo. Questo problema riguarda principalmente i controller DualSense della PS5, ma può manifestarsi anche nei controller PS4. Un controller con un joystick che drifta rende praticamente ingiocabili i giochi, e ripararlo o sostituirlo può impedirvi di godervi la vostra console per giorni. Prima di affrontare questa situazione, ecco come risolvere il drifting dei joystick del vostro PlayStation.
Cosa significa drifting del joystick?
Il drifting del joystick si verifica quando il controller registra una pressione su uno o entrambi i joystick in una direzione specifica, anche se non lo state toccando. Questo fenomeno, noto anche come “controller drift”, si manifesta in gioco con il personaggio che ruota o cammina in una direzione costante, oppure con la navigazione tra le opzioni del menu senza controllo. Nel caso dei controller DualSense, ciò avviene perché i sensori sotto il joystick vengono attivati da qualcosa o presentano un malfunzionamento a livello software o meccanico. I primi due problemi potrebbero risolversi con i nostri suggerimenti, mentre il terzo richiede un intervento più approfondito.
Cosa evitare di fare
Innanzitutto, evitate di aprire il vostro controller DualSense. Anche se lo fate con la massima cautela, aprirlo annullerà la garanzia, quindi se nessuna delle soluzioni proposte funziona, non potrete restituirlo per un nuovo. Non c’è motivo di smontarlo a meno che il problema non sia meccanico, nel qual caso non avreste i pezzi per ripararlo. Mettete da parte cacciaviti e attrezzi vari.
Inoltre, è fondamentale pulire correttamente il controller. Non saturatelo con acqua o bagnatelo in alcun modo, poiché si tratta di un dispositivo elettronico e potreste danneggiarlo ulteriormente. Un po’ di alcol isopropilico applicato con attenzione è più che sufficiente.
Infine, un consiglio utile: trattate bene il vostro controller. Anche se può capitare di avere momenti di rabbia da videogiocatori, non riversate su di esso la frustrazione. Un lancio o una caduta possono danneggiare permanentemente sia l’interno che l’esterno. Essere troppo bruschi con i joystick può accelerare l’insorgere di problemi.
Ripristinare il DualSense
Iniziamo con le soluzioni più semplici per cercare di risolvere rapidamente il problema del drifting. Ripristinare e sincronizzare il controller PS5 non significa spegnerlo e riaccenderlo; esiste un pulsante di reset nascosto che ripristina completamente il controller. Sul retro del DualSense, cercate un piccolo foro dove si trova il pulsante di reset. Utilizzate un oggetto sottile, come una graffetta, per premere e tenere premuto il pulsante per cinque secondi. Dopo il riavvio, ricollegate il controller alla PS5 e verificate se il drifting persiste.
Ripristinare il Bluetooth
Se il ripristino del controller non funziona, potete provare a disattivare e riattivare il Bluetooth. Anche se è meno probabile che sia la causa del drifting, vale comunque la pena tentare. Per disattivare il Bluetooth, andate su Impostazioni > Accessori > Controller > Metodo di Comunicazione e selezionate Disattiva Bluetooth. Una volta disattivato, attendete qualche istante, poi riattivatelo e testate di nuovo il controller.
Aggiornare PS5 e controller
Le console vengono aggiornate frequentemente dopo il lancio per risolvere problemi e bug, quindi è possibile che il controller o la console non abbiano ricevuto un aggiornamento che risolva il problema del drifting. Se collegate il controller in modo cablato alla PS5, esso vi inviterà ad aggiornarlo. Per assicurarsi che la PS5 sia aggiornata, andate su Impostazioni > Sistema > Aggiornamento Software di Sistema e selezionate Aggiorna utilizzando Internet. La console controllerà se ci sono aggiornamenti e li installerà se disponibili. Se ricevete un aggiornamento, attendete che venga completato e riavviate la console per verificare se il drifting è scomparso.
Pulire i joystick
Pulire regolarmente il controller dovrebbe diventare parte della vostra routine per mantenerlo funzionante, ma considerando che il sistema è nuovo, potreste non averlo ancora fatto. Polvere, sporcizia e oli delle mani possono accumularsi rapidamente e causare problemi. Se un piccolo detrito si infiltra nel posto sbagliato sotto il joystick, può facilmente provocare il drifting.
Il modo migliore e più sicuro per pulire il controller è utilizzare un cotton fioc, un po’ di alcol e dell’aria compressa. Prima di iniziare a pulire, assicuratevi che il controller sia spento. Date una pulita con l’aria compressa, spruzzando a brevi intervalli mentre ruotate il joystick. Successivamente, con un cotton fioc e una goccia di alcol, pulite i bordi della base del joystick. Lasciate asciugare per qualche minuto e poi provate a usarlo.
Regolare il dead zone
Questa non è tanto una soluzione definitiva quanto un rimedio parziale e condizionato. Alcuni giochi permettono di impostare una “dead zone” nelle impostazioni del controller. Questo è l’intervallo di movimento del joystick che il gioco non registra. Se il drifting non è troppo intenso, potreste risolvere il problema in specifici giochi regolando la dead zone in modo che il drifting naturale non venga rilevato. Tuttavia, questo varia da gioco a gioco; non tutti i titoli offrono questa opzione e non è possibile regolare la dead zone sulla PS5 in modo universale.
Restituzione o riparazione
Se tutte le soluzioni falliscono, rimane solo da sostituire o riparare il controller. A seconda del rivenditore da cui avete acquistato il controller o la console, o se avete o meno una garanzia, la soluzione migliore è provare a ottenere una sostituzione dallo stesso rivenditore. Se tutto è in regola, dovreste riuscire a portarlo e ottenere un nuovo controller sul posto.
Se non potete ottenere una sostituzione dal rivenditore, o se l’avete acquistato direttamente da Sony, dovrete visitare il sito ufficiale di assistenza PlayStation. Sony offre una garanzia di un anno sul DualSense, ma con alcune limitazioni. Dopo aver confermato di aver tentato di risolvere il problema seguendo i passaggi di risoluzione forniti, che abbiamo trattato in questa guida, sarà necessario pagare per imballare e spedire il controller difettoso. Una volta ricevuto, Sony stima un tempo di riparazione da 7 a 10 giorni lavorativi, e poi ci sarà da attendere anche la restituzione. In totale, potreste rimanere senza il vostro DualSense per oltre due settimane, ma sarà riparato e risparmierete rispetto all’acquisto di un nuovo controller.