Un altro anno sta per concludersi e che anno ricco di avvenimenti è stato! È tempo di fare il punto su tutto ciò che è accaduto, sugli eventi a cui ho partecipato e sui giochi che ho provato, aggiornandovi anche sulla situazione finanziaria del blog e magari svelando qualche anticipazione per il futuro. Ed ecco qui…
Fiere, eventi e mostre
Iniziamo con le fiere e gli eventi a cui ho preso parte quest’anno. Sono stati solo due: UK Games Expo e Berlin Con, entrambi speciali a modo loro.
UK Games Expo
Per anni ho partecipato alla più grande fiera di giochi da tavolo nel Regno Unito come membro della stampa, ma i costi di viaggio e alloggio mi preoccupavano. Così ho deciso di cambiare approccio: ho fatto domanda per lavorare come dimostratore di giochi e sono stato fortunato, Asmodee mi ha assunto per tutti e tre i giorni dell’evento. Questo significava che le spese per viaggio, alloggio e cibo erano coperte, e ho anche ricevuto un piccolo stipendio. È stato fantastico essere pagato per fare ciò che amo.
Puoi trovare maggiori dettagli sulla mia esperienza all’UK Games Expo 2023 nella mia recensione. Non c’è spazio sufficiente in questo articolo per approfondire tutto.
Berlin Con
Quest’anno ho partecipato anche alla Berlin Con. Era la mia prima volta, ma avevo un pass stampa ed ero a casa. Essendo nato e cresciuto a Berlino, ho potuto soggiornare dai miei genitori, quindi ho dovuto solo coprire le spese di viaggio e cibo, contenute grazie alla possibilità di cucinare. Come evidenziato nella mia recensione, l’evento ha una dimensione perfetta con un ottimo mix di spazi espositivi e tavoli di gioco aperti.
Mentre ero a Berlino, ho anche partecipato alla cerimonia di premiazione dello Spiel des Jahres. Ho ricevuto un invito gratuito come stampa internazionale, un vero onore, e ho avuto l’opportunità di parlare con molti designer e rivedere alcuni amici del mondo dei giochi da tavolo tedeschi, conosciuti perlopiù sui social media. Ho registrato interviste con i vincitori, che puoi ascoltare in un episodio del podcast Brainwaves.
Incontro con amici, vecchi e nuovi
Questo ci porta al prossimo argomento: le persone. Quest’anno è stato davvero dedicato agli incontri. Ho avuto l’opportunità di conoscere di persona molti appassionati di giochi da tavolo, con i quali avevo solo interagito online.
UK Games Expo
Parlando di incontri, voglio menzionare Shaun Newman di Game-a-lot. L’ho conosciuto durante un concorso di design di giochi, dove ero mentore e giudice. Da allora ha iniziato a supportare il blog tramite Patreon, il che è fantastico. Dopo tanto tempo, è stato emozionante vederlo di persona all’UK Games Expo, anche se è stata solo una breve chiacchierata.
È stato anche un piacere incontrare Roland MacDonald, i cui splendidi disegni avrai sicuramente visto su molti giochi. È stato molto occupato nel 2023, ma ha trovato il tempo per venire a salutarmi e regalarmi uno dei suoi libri d’arte all’UK Games Expo, che ora è in bella mostra sulla mia libreria di giochi.
Un momento che ho particolarmente apprezzato è stato incontrare Daniel Newman, un maestro dei giochi di presa. Non solo abbiamo condiviso una cena a base di fish and chips, ma abbiamo anche parlato della nostra passione per i giochi di presa e provato il suo gioco, Enemy Anemone. Da quel momento in poi, ho raccontato a famiglia e amici di quell’incontro speciale.
Devo anche menzionare Martina Fuchs e Manuel Fritsch, membri della giuria dello Spiel des Jahres, che rappresentavano l’associazione tedesca dei giochi da tavolo all’UK Games Expo. Avevano tutti i giochi nominati per il premio di quell’anno, evento che si è svolto circa un mese prima dell’annuncio dei vincitori. Martina mi ha contattato in anticipo chiedendo se fossi disponibile a prendere i giochi da loro, così non dovevano riportarli in Germania e potevano donarli a cause benefiche, il che ho fatto volentieri.
Berlin Con
Ho incontrato di nuovo Martina e Manuel a Berlino, insieme a molte altre persone del mondo dei giochi da tavolo tedesco: Dirk Roos, Nico Wagner, Stephan Kessler, Julia Zerlink e Maren Hoffmann.
Durante la Berlin Con, ho finalmente conosciuto Uli Blennemann di Spielworxx. È stato molto di supporto sui social media e non ha deluso neanche di persona. È stato bello chiacchierare con lui di giochi da tavolo, è veramente una persona adorabile.
Un ringraziamento va anche a Ben Maddox di Five Games for Doomsday, che mi ha accolto con calore e mi ha invitato a una partita di Blood Bowl: Team Manager la prima sera della Berlin Con. È stato fantastico finalmente incontrarlo e spero che un po’ del suo status di celebrità possa riflettersi su di me.
Altri avvenimenti
Il 2023 è stato anche un buon anno per attività al di fuori di Tabletop Games Blog.
Sono stato invitato a unirsi al team del podcast Brainwaves come presentatore regolare e mi sono divertito molto a lavorare con Iain McAllister e Jamie Adams. Sono onorato di far parte del team e ho imparato molto sul lavoro che Iain dedica alla scrittura degli articoli, all’organizzazione delle registrazioni e all’editing.
Posso dirti che è un lavoro notevole. Quindi, se non hai ancora ascoltato il podcast, fallo. È, secondo me, il miglior podcast di notizie sui giochi da tavolo. Se ti piace, supportali in qualsiasi modo tu possa.
Sono anche felice di annunciare che ho potuto utilizzare le mie competenze linguistiche in ambito professionale. Ho lavorato su diversi giochi quest’anno, traducendo alcuni dal tedesco all’inglese e altri viceversa. Puoi scoprire di più sul mio altro sito, Make My Game Travel, ma voglio menzionare i principali progetti a cui ho avuto l’onore di partecipare.
Il più grande e interessante è EPOS – A Gentes Game, in arrivo da Spielworxx nell’autunno del 2024. C’è ancora molto lavoro da fare, ma è affascinante partecipare a un progetto di questa portata.
Tuttavia, mi è piaciuto anche lavorare su Ecosfera di Julibert Games. Ho già collaborato con questo editore indipendente e ogni volta è un piacere. I loro giochi affrontano argomenti molto importanti.
Quindi, se hai bisogno di aiuto o conosci qualcuno che necessita di tradurre un gioco dall’inglese al tedesco o viceversa, non esitare a contattarmi.
Finanze
Ora passiamo alla parte meno entusiasmante: le finanze del blog.
Innanzitutto, ho avuto buone opportunità di commissione quest’anno, che mi hanno fornito un po’ di reddito extra. Come al solito, se ricevo un compenso da un’azienda, non recensisco i loro giochi. Ho dovuto dunque scegliere con attenzione cosa pubblicizzare sul sito, ma penso che i prodotti come le scatole di puzzle in legno, accessori per giochi da tavolo e altri articoli adiacenti al mio hobby siano accettabili.
Ecco un riepilogo approssimativo delle entrate e delle uscite. Ho arrotondato gli importi ai 10 euro più vicini.
Uscite
Hosting del blog (incluso nome di dominio, email, ecc.) 190€
Acquisto di giochi da tavolo (inclusi copie scontate per recensioni) 1.330€
Partecipazione a eventi (biglietti, viaggio, cibo, alloggio, ecc.) 520€
Totale Uscite 2.040€
Entrate
Entrate pubblicitarie e affiliazione 320€
Vendite di giochi da tavolo (non vendo mai copie gratuite per recensioni) 570€
Sostegno su Ko-Fi e Patreon 440€
Totale Entrate 1.330€
Profitto/Perdita
Entrate – Uscite -710€
Quindi, ho registrato una perdita di circa 710€ nel 2023. Ne parlerò più avanti, ma si può capire che non posso continuare a investire così tanto nel blog.
Passiamo ai benefici non monetari, come il valore di copie omaggio, pass stampa per eventi, ecc. Queste sono cose che mi fanno risparmiare denaro, spese che altrimenti dovrei affrontare, ma ovviamente non mi permettono di pagare le bollette o comprare cibo.
Entrate Non Monetarie
Valore di copie om