Giochi da tavolo Recensioni

Red Rising: una rivoluzione interstellare

Data di pubblicazione: 2021
Giocatori: 1-6
Designer: Alexander Schmidt, Jamey Stegmaier
Durata: 45-60 minuti
Artisti: Jacqui Davis, Justin Wong, Miles Bensky
Età consigliata: 12+
Editore: Stonemaier Games
Complesso: 2.5 / 5
Plastica (per peso): 10%
Aria (per volume): 70%

Un mondo di oppressione

Nel gioco Red Rising, ogni partecipante assume il ruolo di un membro della classe più bassa di una società organizzata secondo un sistema di caste colorate. Ogni giorno, ci si impegna duramente con la speranza di trasformare il mondo in un posto migliore per i propri figli. Tuttavia, questa speranza si scontra con la dura realtà di essere schiavi di una classe dirigente decadente. È giunto il momento di ribellarsi!

L’ispirazione dal romanzo

Red Rising si ispira al romanzo distopico del 2014 scritto da Pierce Brown, che narra le avventure di Darrow, un giovane nato in una delle caste più povere di Marte. La sua vita è caratterizzata dall’ignoranza e dall’oppressione, poiché i Rossi, come vengono chiamati, non sono consapevoli della loro sfruttamento. La narrazione del romanzo offre un contesto ricco e profondo, che fa da sfondo al gioco.

Un gioco di gestione delle carte

Red Rising è un gioco di gestione delle carte in cui i giocatori devono curare la propria mano. Si inizia giocando una carta e utilizzandone l’abilità per poi pescare un’altra carta da uno dei quattro luoghi disponibili o dal mazzo. Sembra semplice, ma la scelta della carta giusta può diventare un vero dilemma. Ogni carta ha un’abilità unica e giocarla al momento giusto può attivare combo potenti, fondamentali per accumulare punti e azioni.

Strategie e interazione

Un aspetto interessante di Red Rising è che ogni carta giocata diventa accessibile anche agli avversari. Sebbene ci siano metodi per nascondere o rimuovere le carte, nessuna è completamente al sicuro. Questo introduce un elemento di strategia, poiché una carta potente potrebbe finire nelle mani di un altro giocatore. Inoltre, a ogni turno, i giocatori devono prendere decisioni difficili, soprattutto verso la fine del gioco, quando la propria mano è quasi perfetta.

Un mondo di colori

Con 112 carte rappresentanti diverse caste colorate, il gioco offre una varietà di possibilità, ma anche una sfida nel memorizzare le abilità associate a ciascun colore. Inizialmente, la quantità di colori può risultare opprimente, ma una volta superato il primo scoglio, il gioco diventa più accessibile e coinvolgente. Un suggerimento utile sarebbe stato avere un riepilogo delle abilità dei colori nel manuale.

Un’esperienza avvincente

Nonostante le difficoltà iniziali, Red Rising riesce a catturare l’attenzione e a mantenere alto l’interesse. Man mano che si prosegue nel gioco, i giocatori iniziano a esplorare combo e strategie diverse. La dinamica del gioco è ben calibrata, con un ritmo che cresce fino a un finale emozionante, lasciando i partecipanti con la voglia di rigiocare.

Componenti di alta qualità

Come da tradizione di Stonemaier Games, anche Red Rising vanta componenti di alta qualità. Il tabellone e le carte sono realizzati con materiali resistenti e gradevoli al tatto, mentre i segnalini e i dadi sono esteticamente piacevoli. Non occupa molto spazio sul tavolo, rendendolo adatto a serate di gioco con amici.

Red Rising è un titolo che sicuramente rimarrà nella mia collezione. La sua combinazione di strategia, interazione e narrazione lo rende un gioco che vale la pena di esplorare più volte, anche se non è qualcosa che vorrei giocare ogni giorno. In un certo senso, Red Rising si è guadagnato un posto speciale, pronto a essere riproposto in molte altre serate di gioco.