Troglobytes Games è un team italiano che ha guadagnato notorietà con HyperParasite. Attualmente si è trasferito in Spagna, ma il loro lavoro continua a fare parlare di sé. Oggi parliamo di RailGods of Hysterra, un gioco che si distacca dalla classica presenza di vampiri, per immergersi in un mondo popolato da creature inquietanti che si insinuano nella mente del giocatore.
Dettagli del gioco
Sviluppatore / Publisher: Troglobytes Games / Digital Vortex Entertainment
Prezzo: 19.50 €
Localizzazione: Presente
Multiplayer: Presente
PEGI: Non disponibile
Disponibile su: PC (Steam), PS5
Data d’uscita: 2025
Se ami il genere lovecraftiano e hai mai sperimentato il collasso mentale per colpa di storie inquietanti, sappi che RailGods of Hysterra punta a creare un’esperienza simile. Ma prima di immergerci nel vivo del gioco, è importante contestualizzare le informazioni a disposizione, per non perdere di vista l’essenza di questo progetto ambizioso.
La storia di Grayson
Inizio il 2025 con la mia avventura nel gioco, impersonando un personaggio di nome Grayson. Ho trascorso circa quindici ore nel mondo di Troglobytes Games, creando un protagonista che ricorda un mix tra Huck Jackman, il signor Hyde e il bizzarro Clayton. Grayson si ritrova in una cripta, un luogo angusto e tenebroso, dove giacciono i resti dei giochi precedenti del team. Disarmato e privo di risorse, la sua missione è quella di costruire un’accetta per fuggire. Come si svolgerà questa strana avventura?
Grayson riesce a realizzare la sua arma con pochi materiali che trova a disposizione. Una volta completata l’accetta, è tempo di lasciare quel posto spaventoso. Durante il playtest, non ci sono stati dettagli su come Grayson sia finito in quel luogo, quindi ho deciso di lasciar vagare la mia fantasia. Potrebbe essere un ex soldato britannico, decaduto a causa dell’alcol, proveniente da una famiglia nobile e destinato a non avere fortuna. Quando finalmente esce dalla cripta, Grayson scopre che il mondo esterno è diventato desolato e privo di colore.
Un mondo colorato di sangue
Ma non è solo la mancanza di colore a colpirlo; è il sangue che macchia il terreno. Non solo quello degli avversari che attaccano con un’accetta, ma anche il suo. È sorprendente come uno stile grafico cartoon possa nascondere una tale brutalità. Questo è un aspetto che chi ha giocato a titoli come Cuphead o V Rising capirà bene, poiché ogni colpo subito è un colpo alla sanità mentale.
Railgods of Hysterra presenta una visuale isometrica che riesce a trasmettere l’essenza del gioco. Grayson ha la possibilità di combattere, difendersi e utilizzare attacchi speciali per affrontare gli avversari. La sensazione di potere che deriva dal combattere è coinvolgente, indipendentemente dall’arma utilizzata. Colpire con forza è fondamentale; Grayson può caricare attacchi e usare magie che si ricaricano nel tempo, dando vita a combo spettacolari. Durante il mio test ho potuto apprezzare anche l’elemento esplorativo, che è ben strutturato e stimolante.
Esplorazione e crafting
I biomi del gioco sono fantastici e invogliano a esplorare ogni angolo. Se in V Rising si seguiva una traccia di sangue per raggiungere un obiettivo, in Railgods of Hysterra questo aspetto è semplificato, pur mantenendo alta la qualità. Non ci sono nemici da eliminare in modo tradizionale, ma il gioco sa cosa vuole offrire. Le meccaniche di crafting sono intuitive: è essenziale raccogliere risorse per costruire gli oggetti necessari alla sopravvivenza. Essendo un survival game, la ricerca di cibo e la pazienza sono cruciali, soprattutto quando la morte arriva inaspettatamente e bisogna recuperare i materiali persi.
Il mistero del treno
E poi c’è il treno. Non stiamo parlando di un comune treno, ma di una locomotiva alimentata da una creatura mostruosa. Questo elemento centrale della storia deve essere nutrito e potenziato man mano che si avanza nell’avventura. Anche se non ho potuto esplorare tutto il gioco, l’aspetto esplorativo mi ha portato in luoghi affascinanti, anche se pieni di insidie. La libertà di scegliere il proprio percorso offre strade secondarie che arricchiscono l’esperienza, rendendo ogni avventura unica e divertente.
Un futuro promettente
È ancora presto per esprimere un giudizio definitivo su Railgods of Hysterra, ma sembra che Troglobytes Games stia lavorando a un progetto che potrebbe diventare il loro miglior videogioco. Sono fiducioso che il team sia sulla strada giusta, e mai come ora è fondamentale continuare a innovare e sorprendere i giocatori.