Il bosco è avvolto in un’atmosfera cupa e inquietante. Un vento gelido sussurra tra i rami, facendoli scricchiolare. Il fruscio delle foglie attutisce i suoni del tuo muoverti tra i cespugli. Hai il tuo obiettivo in vista, ma improvvisamente, appena esci allo scoperto, altri cacciatori si rivelano. In quel breve momento di confusione, la nostra preda ne approfitta per fuggire verso la salvezza. Sembra che oggi dovremo tutti accontentarci di andare a caccia senza successo, accettando di dover aspettare un’altra occasione con “Prey Another Day”, ideato da Matthew Dunstan e Brett J. Gilbert per Pegasus Spiele.
Un’estetica accattivante
La scelta di una palette neon per l’edizione di Pegasus Spiele di questo rapido gioco di bluff contrasta con l’idea che ogni carta rappresenti un animale predatore che cerca di mimetizzarsi. I colori vivaci delle illustrazioni attirano immediatamente l’attenzione. Questo è sicuramente un ottimo modo per attirare potenziali acquirenti, considerando la concorrenza sugli scaffali. Le tinte brillanti spesso suscitano commenti tra chi ti osserva giocare, e alcuni non sono del tutto convinti che sia la scelta migliore per un gioco del genere. Personalmente, apprezzo i colori accesi che sembrano tratti da una collezione di evidenziatori. Tuttavia, alla fine, l’aspetto visivo non è ciò che conta di più nel gioco.
Meccaniche di gioco semplici
L’elemento chiave su cui concentrarsi sono i numeri sulle carte. Ogni giocatore ha le stesse carte, numerate da 1 a 5. Ognuno sceglie una carta e la pone a faccia in giù. Una volta che tutti hanno fatto la loro scelta, si chiamano i numeri uno alla volta, partendo dal 1 fino al 5. Quando viene chiamato un numero, i giocatori che hanno giocato una carta con quel numero la rivelano. Se più di un giocatore mostra la stessa carta o se nessuno lo fa, non accade nulla e si passa al numero successivo.
Se un solo giocatore rivela la carta corrispondente, ha l’opportunità di cacciare. Può scegliere un numero inferiore e chiunque abbia giocato quel numero deve rivelare la propria carta, uscendo dal turno. Dopo tre turni o quando rimane solo un giocatore, si distribuiscono i marker cibo. Se c’è un solo giocatore vivo, riceve 2 marker, altrimenti i giocatori ancora in gioco sommano il valore delle loro carte giocate e chi ha il punteggio più alto ottiene 2 marker, mentre gli altri ne ricevono 1. Si continua a giocare finché un giocatore non raggiunge 5 marker. Se più giocatori raggiungono 5 marker contemporaneamente, si continua a giocare finché qualcuno non ha il punteggio più alto.
Strategia e bluff
Tematicamente, il gioco ruota attorno all’idea che l’orso, rappresentato dalla carta numero 1, sia l’animale più forte e possa eliminare tutti gli altri. Il topo, carta numero 5, è il più debole, ma se riesce a scappare può risultare decisivo alla fine.
Le dinamiche si svolgono principalmente a livello strategico. Le regole sono semplici, quindi l’obiettivo diventa prevedere le scelte degli altri. Una carta con numero basso è potente, ma è probabile che più giocatori la giochino, portando a una situazione in cui nessuno può cacciare. Giocare la carta più alta potrebbe significare essere eliminati, ma offre anche buone possibilità di vittoria. La vera sfida sta nel capire cosa faranno gli altri. Se riesci a bluffare con successo, puoi far cacciare tutti gli orsi contemporaneamente e vincere facilmente con il tuo topo. Tuttavia, i tuoi avversari non tarderanno a capire il tuo gioco e non potrai ripetere lo stesso bluff due volte.
Un gioco perfetto per il gruppo giusto
“Prey Another Day” è un gioco ideale da condividere con amici che amano bluffare e chiacchierare durante le partite. Non funziona bene con giocatori estremamente competitivi che si concentrano esclusivamente sulle probabilità. Se qualcuno tenta di calcolare il risultato, il gioco potrebbe diventare rapidamente noioso.
Velocità e divertimento
La preparazione del gioco è rapida, richiede solo pochi minuti per essere spiegato e una partita si conclude in meno di mezz’ora. Anche se vieni eliminato all’inizio, resti in gioco solo per un paio di turni. È il titolo perfetto da sfruttare mentre aspetti che altri arrivino per la serata di giochi o per rilassarti dopo una sessione intensa. Se hai il giusto gruppo, il divertimento è assicurato. Le interazioni al tavolo fanno la differenza, e sebbene la strategia e le tattiche siano importanti, ciò che conta davvero è il rischio di vincere con un topo o bluffare abilmente. È un gioco che giocherò sempre con piacere.