In un recente post, gli sviluppatori di Insomniac Games, Guerrilla e molti altri hanno condiviso come i loro giochi saranno migliorati con l’arrivo della PlayStation 5 Pro.
Molti titoli sperimenteranno nuove possibilità, altri vedranno miglioramenti generali anche se minori, mentre la maggior parte si concentrerà sull’ottenere l’ambito 4K/60 fps. Scopriamo insieme i dettagli rivelati da ciascuno studio di sviluppo.
Polyphony Digital
Gran Turismo 7, già capace di supportare il 4K, beneficerà ora del PlayStation Spectral Super Resolution e del Ray Tracing, consentendo il 4K anche durante le gare. Inoltre, sarà sperimentato il supporto all’8K/60fps.
Guerrilla
Horizon Forbidden West supera già la qualità visiva della PS5 mantenendo i 60fps costanti. Miglioramenti saranno apportati anche al motore di gioco Decima, con effetti avanzati per ombre e shaders. Horizon Zero Dawn Remastered riceverà aggiornamenti grafici significativi.
Naughty Dog
The Last of Us Part I, II e Remastered vedranno l’introduzione di un nuovo rendering a 1440p upscalato a 4K con 60 FPS. Le modalità prestazioni e fedeltà offriranno un’esperienza di gioco ancora più fluida.
Insomniac Games
Marvel’s Spider-Man Remastered, Marvel’s Spider-Man: Miles Morales, Ratchet & Clank: Rift Apart e Marvel’s Spider-Man 2 trarranno grandi vantaggi dalla PS5 Pro. Sarà introdotta la Performance Pro mode, che combinerà l’alta risoluzione 4K con Ray Tracing e 60fps.
Avalanche Software
Hogwarts Legacy vedrà miglioramenti in varie modalità visive e l’introduzione di nuove funzionalità di Ray Tracing grazie alla tecnologia PSSR. Il gioco presenterà una grafica più nitida e dettagliata, con riflessi e ombre realistici in ogni ambiente.
Capcom
Dragon’s Dogma 2 si concentrerà sull’aumento del framerate e sull’illuminazione grazie al PSSR e al Ray Tracing. Anche Resident Evil Village e Resident Evil 4 Remake avranno migliorie simili, con Village che offrirà un gameplay a 120 FPS per una maggiore immersività, mentre Resident Evil 4 Remake avrà miglioramenti negli effetti visivi generali.
Electronic Arts
Dragon Age: The Veilguard vedrà miglioramenti sia nella modalità Fidelity che nella Performance Mode, con risoluzioni più elevate e Ray Tracing nella Performance Mode. Anche Star Wars Jedi: Survivor vedrà miglioramenti, con una risoluzione 4K/60fps in modalità Quality e l’introduzione del Ray Tracing per riflessi e ombre più realistiche.
Koei Tecmo Games
Rise of the Ronin per PS5 Pro vedrà un miglioramento generale del livello di dettaglio grafico, con un’azione più fluida a fps elevati.
Konami Digital Entertainment
Metal Gear Solid Delta sfrutterà la tecnologia PSSR, aumentando il realismo dell’ambientazione della giungla e offrendo un’esperienza di gioco più fluida con fps ottimizzati ed elevati.
Nexon Games
Il Ray Tracing sarà il punto di forza per The First Descendant, che sfrutterà a pieno la nuova GPU di PS5 Pro per offrire illuminazione e ombreggiature più realistiche. Il gioco utilizzerà anche il PSSR per una migliore qualità dell’immagine generale e vedrà l’introduzione della tecnologia FSR 3.1 per migliorare il framerate.
Remedy Games
Anche Alan Wake 2 su PS5 Pro si concentrerà sul Ray Tracing per migliorare ulteriormente l’atmosfera del gioco e aumentare l’immersione del giocatore. Inoltre, la modalità Performance raggiungerà il 4K/60fps, rendendo l’esperienza visiva più coinvolgente.
Shift Up
Stellar Blade vedrà il raggiungimento dei 4K a 50 fps, offrendo un’esperienza di gioco più fluida grazie all’opzione HFR che permette di raggiungere fino a 80fps su schermi a 120hz.
Square Enix
Final Fantasy VII Rebirth sfrutterà la PS5 Pro in modalità Enhanced, combinando le caratteristiche delle modalità Performance e Graphics, offrendo un’esperienza visiva a 60fps con la qualità grafica migliorata grazie al