Videogiochi

Nuove frontiere per le GPU NVIDIA GeForce RTX serie 50

Durante il CES 2025 a Las Vegas, NVIDIA ha svelato non solo le attesissime GPU GeForce RTX della serie 50, ma anche una serie di innovazioni entusiasmanti come DLSS 4, RTX AI e RTX Neural Shaders. Queste nuove schede grafiche, basate sull’architettura NVIDIA Blackwell, sono equipaggiate con i Tensor Cores di quinta generazione e i RT Cores di quarta generazione, portando alla ribalta l’ammiraglia GeForce RTX 5090. Secondo il CEO Jensen Huang, questa rappresenta la GPU GeForce RTX più potente mai realizzata.

Con ben 92 miliardi di transistor, la GeForce RTX 5090 è in grado di eseguire oltre 3,352 trilioni di operazioni IA al secondo (TOPS). Grazie alle innovazioni architetturali introdotte da Blackwell e DLSS 4, questa scheda risulta essere due volte più performante rispetto alla sua predecessore, la GeForce RTX 4090. Huang ha dichiarato: “Blackwell, il motore dell’AI, è finalmente a disposizione di gamer, sviluppatori e creativi. Questa tecnologia rappresenta una fusione tra il rendering neurale guidato dall’AI e il ray tracing, segnando un passo avanti significativo rispetto all’introduzione del programmable shading 25 anni fa”.

Specifiche tecniche delle GeForce RTX serie 50

Passando a prezzi e disponibilità, la GeForce RTX 5090 e la GeForce RTX 5080 saranno disponibili dal 30 gennaio, rispettivamente a € 2.389 e € 1.199. Le versioni GeForce RTX 5070 Ti e GeForce RTX 5070 arriveranno a febbraio, a € 899 e € 659. Come di consueto, le Founder’s Edition potranno essere acquistate direttamente dal sito NVIDIA o presso rivenditori selezionati.

Durante la presentazione, NVIDIA ha rivelato anche i dettagli della nuova tecnologia DLSS 4, che per la prima volta sfrutta la Multi Frame Generation per incrementare il frame rate. Questa tecnologia utilizza l’intelligenza artificiale per generare fino a tre frame per ogni frame renderizzato, migliorando le prestazioni fino a otto volte rispetto ai metodi tradizionali e garantendo una reattività elevata grazie a NVIDIA Reflex. DLSS 4 introduce anche una nuova architettura basata sui transformer, con modelli Transformer-based DLSS Ray Reconstruction e Super Resolution che utilizzano il doppio dei parametri e quattro volte la potenza di calcolo per offrire stabilità, riduzione del ghosting e dettagli migliorati.

Tecnologie innovative per un’esperienza di gioco immersiva

NVIDIA Reflex 2, inoltre, introduce la tecnica Frame Warp, progettata per ridurre la latenza nel gaming migliorando il frame renderizzato in base all’input del mouse, in modo da ottimizzare l’esperienza di gioco. Reflex 2 è in grado di abbattere la latenza fino al 75%.

In aggiunta alle GPU della serie 50, NVIDIA ha presentato RTX Neural Shaders, che integrano piccoli network di AI all’interno dei programmable shaders. Questo consente di accedere a risorse di qualità cinematografica e illuminazione avanzata nei videogiochi in tempo reale. Il rendering dei personaggi, una delle sfide più complesse in termini di grafica, beneficia di RTX Neural Faces, che utilizza AI generativa per creare volti digitali stabili e dettagliati in tempo reale. Questa tecnologia è accompagnata dalle nuove soluzioni RTX per capelli e pelle ray-traced, oltre a una nuova RTX Mega Geometry, capace di aumentare enormemente il numero di triangoli in ray tracing in una scena.

Un’altra grande novità è rappresentata dalla suite di tecnologie NVIDIA ACE, che permette ai personaggi di gioco di agire e reagire come un umano. Questi personaggi autonomi, potenziati da ACE, sono già stati integrati in titoli come PUBG: BATTLEGROUNDS, InZOI e MIR5. In PUBG, i compagni basati su NVIDIA ACE possono pianificare e compiere azioni strategiche, collaborando dinamicamente con i giocatori. InZOI offre personaggi Smart Zoi che adattano i loro comportamenti in base agli obiettivi di vita e agli eventi di gioco. In MIR5, i boss dei raid, guidati da modelli linguistici avanzati, modificano le loro tattiche in base alle azioni dei giocatori, creando sfide più coinvolgenti.

Creatività senza limiti

Le GPU GeForce RTX della serie 50 non solo elevano il gaming, ma anche i flussi di lavoro creativi. Queste schede sono le prime GPU consumer a supportare la precisione FP4, raddoppiando le prestazioni nella generazione di immagini AI per modelli come FLUX, consentendo di eseguire modelli AI generativi localmente con un utilizzo di memoria ottimizzato. L’app NVIDIA Broadcast si arricchisce di due nuove funzionalità beta basate sull’AI per i livestreamer: Studio Voice, che migliora la qualità audio del microfono, e Virtual Key Light, che illumina il volto per stream più definiti. Inoltre, Streamlabs sta lanciando l’Intelligent Streaming Assistant, che funge da cohost e assistente tecnico, migliorando ulteriormente l’esperienza di livestreaming.

Con queste innovazioni, NVIDIA continua a spingere i confini del gaming e della creatività, aprendo la strada a un futuro luminoso per i gamer e i creativi di tutto il mondo.