Videogiochi

Novità entusiasmanti da AMD al CES 2025

In occasione dell’edizione 2025 del CES, AMD ha svelato importanti aggiornamenti riguardanti i suoi PC da gaming e le tecnologie di intelligenza artificiale, insieme a una significativa espansione della partnership con Dell. Scopriamo insieme tutte le novità per i gamer!

Processori Ryzen X3D per un’esperienza di gioco senza pari

I nuovi processori Ryzen 9950X3D e 9900X3D si uniscono alla famiglia Ryzen X3D, offrendo prestazioni straordinarie grazie alla loro architettura “Zen 5”. Queste CPU sono progettate non solo per i videogiocatori, ma anche per i content creator, e utilizzano la tecnologia AMD 3D V-Cache di seconda generazione, garantendo velocità di clock elevate e prestazioni di livello superiore.

Gaming portatile con i processori Ryzen Z2

AMD ha anche presentato i nuovi processori Ryzen Z2 Handheld Gaming, che possono contare su un massimo di otto core “Zen 5” e una grafica avanzata basata sull’architettura RDNA 3.5. Questo significa che potrai goderti un’esperienza di gioco da desktop in un formato portatile con i modelli Z2 Extreme, Z2 e Z2 Go.

Prestazioni eccezionali con la serie Ryzen 9000HX

I processori della serie Ryzen 9000HX sono pensati per offrire le migliori performance di gioco su dispositivi mobili. Con la tecnologia AMD 3D V-Cache di seconda generazione e una gestione termica ottimizzata, i modelli di punta come il Ryzen 9955 HX3D, dotato di 16 core e 32 thread, rappresentano uno dei processori mobile più veloci mai creati, perfetti per gamer e creator.

Innovazioni nel campo dei PC ultraportatili

Passando agli aggiornamenti per i PC, AMD ha presentato i processori Ryzen AI Max Series, progettati per offrire prestazioni da desktop anche su dispositivi ultraportatili. Con un massimo di 16 core “Zen 5” e 40 unità di calcolo grafico RDNA 3.5, questi chip sono equipaggiati con un’unità di elaborazione neurale (NPU) XDNA2, capace di gestire fino a 50 TOPS, ideale per le applicazioni di intelligenza artificiale più impegnative. La memoria unificata fino a 128 GB permette un multitasking davvero innovativo, alimentando anche i nuovi PC Copilot+.

Miglioramenti per workstation e dispositivi entry-level

Inoltre, la serie Ryzen AI 300 si arricchisce con i nuovi modelli Ryzen AI 7 (Ryzen AI 7 350) e Ryzen AI 5 (Ryzen AI 5 340), portando le funzionalità AI premium nei notebook mainstream ed entry-level. Questi processori, dotati di otto core “Zen 5” e di una NPU all’avanguardia alimentata dalla tecnologia AMD XDNA 2, offrono prestazioni cinque volte superiori rispetto alle generazioni precedenti.

AMD ha anche ampliato la serie AI 300 PRO introducendo i processori Ryzen AI 7 PRO 350 e Ryzen AI 5 PRO 340, che garantiscono maggiore sicurezza e gestione, rendendo le esperienze Microsoft Copilot+ ancora più fluide.

Infine, AMD ha lanciato nuovi processori per le famiglie Ryzen 200 e Ryzen 200 PRO, caratterizzati da un massimo di otto core, grafica RDNA 3 e capaci di raggiungere 16 NPU TOPS, offrendo prestazioni AI di alto livello e una durata della batteria ottimizzata. Questi processori Ryzen 200 PRO si distinguono per la loro efficienza e affidabilità, prolungando la vita dell’architettura “Zen 4”.

Queste novità rappresentano un passo importante per AMD nel mondo del gaming e dell’intelligenza artificiale, promettendo esperienze di gioco e produttività sempre più avvincenti.