Capcom ci riporta nel cuore degli anni ’90 e 2000 con Marvel vs. Capcom Fighting Collection: Arcade Classics, una raccolta che racchiude i migliori momenti dei picchiaduro crossover tra l’universo Marvel e i personaggi più iconici di Capcom. Per i nostalgici dei cabinati e per chi ha sempre sognato di vedere Spider-Man affrontare Ryu, questa raccolta rappresenta una vera e propria celebrazione di un’era in cui i supereroi e i combattenti di strada si scontravano senza esclusione di colpi.
Un viaggio attraverso l’evoluzione dei crossover
La raccolta include titoli che hanno definito il genere crossover, a partire dal primo X-Men: Children of the Atom del 1994, che gettò le basi per il connubio tra Marvel e Capcom, fino all’apoteosi di Marvel vs. Capcom 2: New Age of Heroes del 2000. Ogni gioco presente nella collezione porta con sé il proprio stile unico, che riflette l’evoluzione tecnica e artistica di Capcom.
La scelta dei titoli inclusi è decisamente azzeccata: non solo ci sono i grandi classici come X-Men vs. Street Fighter e Marvel Super Heroes, ma troviamo anche The Punisher, un beat ‘em up a scorrimento che rappresenta la prima collaborazione tra Capcom e Marvel, risalente al 1993. Questa aggiunta offre un’esperienza differente rispetto ai classici picchiaduro 1v1, rendendo la raccolta ancora più variegata.
Gameplay frenetico e divertimento assicurato
Ciò che ha sempre distinto la serie Marvel vs. Capcom è la sua frenesia. A differenza dei tradizionali giochi di combattimento, qui le regole del bilanciamento spesso vanno a farsi benedire in favore di combo spettacolari, colpi infiniti e una valanga di attacchi speciali che riempiono lo schermo. Il sistema di combattimento tag team, introdotto per la prima volta con X-Men vs. Street Fighter, rivoluzionò il genere e divenne il marchio di fabbrica dei crossover Capcom. Poter cambiare personaggio al volo durante la battaglia offriva nuove strategie, ma soprattutto aumentava il caos e il divertimento.
I combattimenti aerei, i doppi salti e le dash furono una novità che spostò letteralmente i combattimenti da terra al cielo, con i personaggi che passavano quasi più tempo in aria che sul terreno. Il risultato? Un’esperienza di gioco più accessibile e immediata, ma altrettanto profonda per chi desiderava padroneggiare i personaggi e le loro tecniche.
Un’attenzione alla fedeltà storica e ai dettagli
Capcom ha trattato questa collection con estrema cura, rendendo giustizia ai giochi originali senza stravolgerne l’essenza. I titoli sono stati convertiti in alta definizione e presentano una serie di filtri grafici per personalizzare l’aspetto visivo, mantenendo comunque il feeling arcade delle versioni originali. Inoltre, il rollback netcode integrato garantisce una buona stabilità per le sessioni di gioco online, un aspetto fondamentale per i giochi di combattimento moderni.
Un altro tocco apprezzabile è la possibilità di alternare tra le versioni occidentali e giapponesi dei giochi, consentendo ai puristi di esplorare le piccole differenze regionali. Per gli appassionati, c’è anche un museo digitale con artwork originali, schede dei personaggi e curiosità legate allo sviluppo dei titoli, che arricchisce ulteriormente l’esperienza.
Punti di forza e qualche piccola pecca
Nonostante le meraviglie di questa raccolta, ci sono alcuni aspetti che potrebbero far storcere il naso a chi cerca la perfezione assoluta. Uno dei principali difetti è legato al versus locale, che richiede che il secondo giocatore entri in partita come se stesse giocando in una vera sala giochi. Questa scelta risulta poco pratica e potrebbe frustrare chi desidera un’esperienza fluida e immediata in locale.
Tuttavia, queste piccole sbavature non intaccano il valore complessivo della raccolta, che rimane un must-have per i fan del genere e per chiunque voglia rivivere un pezzo di storia videoludica.
Conclusione: una collection che celebra la follia dei crossover
Marvel vs. Capcom Fighting Collection: Arcade Classics è molto più di una semplice raccolta di giochi: è un omaggio a un’era indimenticabile dei picchiaduro, dove la follia e il divertimento erano al centro dell’esperienza. Dai combattimenti a tag team agli assist, dalle combo infinite alle battaglie aeree, questa collection è un concentrato di pura nostalgia e adrenalina.
Se sei un fan della serie o vuoi semplicemente divertirti in compagnia di amici, questa raccolta offre ore di intrattenimento e soddisfazione. E con l’annuncio di future raccolte, Capcom dimostra di avere ancora molto da dire nel mondo dei picchiaduro.
Voto: 9/10