Se sei un appassionato di fumetti, illustrazione, anime o semplicemente ti piace immergerti in mondi fantastici, allora preparati: Lucca Comics & Games 2024 è qui per regalarti un’esperienza unica! Quest’anno, il celebre festival dedicato alla Nona Arte apre le porte di Palazzo Ducale con una serie di mostre spettacolari, che ti faranno viaggiare attraverso le diverse anime del fumetto e dell’illustrazione, dal Giappone alle coste del Nord Africa, dalla Francia agli Stati Uniti, fino alle radici italiane.
Mostre imperdibili a Palazzo Ducale
Dal 19 ottobre al 3 novembre, potrai esplorare un incredibile universo di mostre dedicate ad alcuni dei più grandi nomi del fumetto e dell’illustrazione mondiale, a ingresso completamente gratuito! Tra gli highlight di quest’anno:
- Yoshitaka Amano: Press Animae to Play – Se sei un fan di Final Fantasy o ami lo stile onirico e visionario di Yoshitaka Amano, questa mostra è un must! Curata da Fabio Viola e Roberto Irace, l’esposizione esplora il periodo giovanile del maestro Amano, con un focus sui suoi lavori meno conosciuti ma fondamentali per comprendere l’evoluzione del suo stile. E non dimenticare: il 30 ottobre, Amano sarà presente a Lucca per presentare in anteprima mondiale il terzo poster ufficiale di Lucca Comics & Games 2024, ispirato alle opere di Giacomo Puccini!
- Carmine Di Giandomenico: Contrappunti – Un vero viaggio tra le tavole di un artista che ha lasciato un segno indelebile nel fumetto italiano e internazionale, con opere memorabili per Marvel e DC Comics. Se ti piacciono Daredevil, Flash o semplicemente ami l’arte sequenziale che racconta storie potenti, questa è la mostra che fa per te.
- Jubilé Hurlant: L’Immaginazione al Potere – Un tuffo nella storica rivista Métal Hurlant, che ha cambiato per sempre il panorama del fumetto mondiale, con artisti del calibro di Moebius, Druillet e Corben. Se adori la fantascienza e le atmosfere visionarie, questa mostra ti lascerà senza fiato.
- Kalimatuna: Le Nostre Parole di Libertà – Un’esposizione che mette in luce il talento di tre artiste-attiviste provenienti dal Nord Africa, che raccontano le loro battaglie di libertà attraverso il potere visivo del fumetto. Una riflessione profonda sul ruolo dell’arte nel rompere gli stereotipi e costruire un dialogo tra culture.
Special Guest: Kazu Kibuishi – Architetto di Mondi Fantastici
Lucca Comics & Games 2024 celebra il talento di Kazu Kibuishi, autore della saga best-seller Amulet. Se sei appassionato di graphic novel o semplicemente vuoi scoprire come si costruiscono mondi fantastici che catturano il cuore dei lettori di tutte le età, questa mostra ti porterà dietro le quinte del suo processo creativo. Un’occasione imperdibile per scoprire i segreti di uno degli autori più amati della scena internazionale.
Un’anteprima da non perdere: la celebrazione dei 50 anni di D&D
Il 26 ottobre, la Chiesa dei Servi ospiterà un’imponente mostra dedicata ai 50 anni di Dungeons & Dragons. Curata da Jon Peterson e Jessica Lee Patterson, l’esposizione include oltre 100 opere originali che hanno fatto la storia di D&D. Preparati a entrare nel cuore del gioco di ruolo più famoso del mondo e ad ammirare pezzi d’arte che hanno ispirato generazioni di giocatori.
E molto altro ancora…
Lucca Comics & Games non si ferma qui. Dal 30 ottobre al 3 novembre, le porte di altre location iconiche della città si apriranno per accogliere mostre imperdibili, tra cui:
- Pera Toons: The Experience – Un’avventura interattiva nel mondo di Pera Toons, perfetta per famiglie e giovani lettori.
- Webtoon: La Nuova Via Coreana – Un’esplorazione del fenomeno Webtoon, i fumetti nati in Corea che stanno conquistando la Gen-Z di tutto il mondo.
- Dorian Gray: La Stanza delle Vanità – Una mostra affascinante dedicata alla celebre opera di Oscar Wilde, illustrata da Benjamin Lacombe.
Conclusioni
Quest’anno, Lucca Comics & Games porta il meglio della Nona Arte sotto i riflettori. Se ami i fumetti, l’illustrazione, il cosplay o i giochi di ruolo, questo è l’evento che non puoi assolutamente perdere. Dal 19 ottobre al 3 novembre, Lucca si trasformerà nella capitale mondiale della creatività, e tu sei invitato a farne parte.
Preparati a immergerti in un viaggio tra mondi straordinari e artisti leggendari. Ci vediamo a Lucca Comics & Games 2024!