Dal 30 ottobre al 3 novembre 2024, Lucca si prepara ad accogliere una delle edizioni più attese di sempre: Lucca Comics & Games 2024, intitolata The Butterfly Effect. In questa edizione, il festival promette di sorprendere ed emozionare con un programma ricchissimo di eventi, anteprime e ospiti internazionali che sapranno accontentare ogni tipo di nerd e appassionato. Un’occasione unica per immergersi nell’universo di fumetti, videogiochi, cinema, anime e tanto altro.

L’omaggio a Giacomo Puccini e le opere di Yoshitaka Amano
Quest’anno, Lucca Comics & Games celebra Giacomo Puccini con un evento speciale, diviso in tre atti, il cui tema centrale è proprio l’effetto farfalla, simboleggiato dalle splendide illustrazioni del Sensei Yoshitaka Amano. Un crescendo di eventi, proprio come una sinfonia, culminerà con lo spettacolo Concerto a due per Puccini, che andrà in scena il 30 ottobre. Alessio Boni interpreterà il grande compositore toscano, in un’opera che unisce musica, recitazione e le scenografie firmate da Amano, rendendo omaggio all’artista che ha saputo mescolare il classico e il contemporaneo.
Comics: un mondo in espansione
Per gli amanti dei fumetti, questa edizione sarà un vero e proprio paradiso. Più di 80 editori da tutto il mondo, tra cui rappresentanti da Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud e Taiwan, porteranno le loro novità a Lucca. Da non perdere la sezione Nuvole e Inchiostro dall’Oriente, che vedrà protagonisti autori come Gou Tanabe, Yuto Tsukuda, Shun Saeki e molti altri maestri del manga. Per chi ama il fumetto franco-belga, saranno presenti artisti come Brice Cossu e Xavier Dorison, pronti a deliziare i fan con anteprime e sessioni di autografi.
Japan Town: il Giappone nel cuore di Lucca
Un angolo di Giappone prenderà vita al Polo Fiere con la tanto amata Japan Town, che quest’anno sarà ancora più grande e ricca. Con oltre 120 espositori, i visitatori potranno esplorare tutto ciò che il mondo nipponico ha da offrire: dai gadget agli action figure, dall’artigianato tradizionale alle arti marziali. Imperdibile sarà la mostra dedicata ai 50 anni dei Chogokin, i famosi robot di metallo che hanno segnato l’immaginario di generazioni.
Movie & Serie TV: Prime Video, Netflix e tante anteprime
Il cinema e le serie TV avranno un ruolo da protagonisti a Lucca Comics & Games 2024. Prime Video presenterà in anteprima Citadel: Diana, mentre Netflix offrirà uno spazio dedicato a Squid Game, con la presenza del creatore Hwang Dong-hyuk e dei protagonisti Lee Jung-jae e Wi Ha-Jun. Non mancheranno anteprime esclusive per i fan del cinema d’animazione, come il tanto atteso Dragon Ball DAIMA e una sezione speciale dedicata a One Piece, per celebrare il 25º anniversario della serie.
Giochi da tavolo, videogiochi e il 50° anniversario di Dungeons & Dragons
I fan del gioco troveranno pane per i loro denti con un vasto programma di eventi e tornei. Quest’anno, si festeggerà il 50º anniversario di Dungeons & Dragons con la mostra Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art, curata da Jon Peterson. Inoltre, nel Padiglione Carducci, i fan potranno scoprire anteprime di giochi come Magic: The Gathering e Disney Lorcana TCG, insieme a sessioni di gioco, tornei e presentazioni dal vivo.
L’importanza di esserci
Lucca Comics & Games 2024 promette di essere un’esperienza indimenticabile. Con eventi, ospiti e anteprime di livello mondiale, non c’è dubbio che l’effetto farfalla di questa edizione lascerà un segno indelebile nel cuore di ogni partecipante. Per chi ancora non ha acquistato i biglietti, è il momento di farlo! Non perdete l’opportunità di essere parte di un evento che unisce arte, cultura pop e creatività in un’unica, grande celebrazione.
Per maggiori informazioni e per l’acquisto dei biglietti, visitate il sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2024.
L’acquisto dei biglietti è raccomandata sul sito ufficiale di TicketOne, https://www.ticketone.it/LuccaCG24.