Dodici anni dopo il suo esordio, Lollipop Chainsaw fa il suo grande ritorno con una remaster che promette di riportare in vita il caos zombie in un tripudio di azione e humor surreale. Creato dalle menti visionarie di Goichi Suda (Suda51) e James Gunn, Lollipop Chainsaw RePOP riporta Juliet Starling, la cheerleader armata di motosega, nel suo epico viaggio per salvare la San Romero High School da un’invasione di non-morti. Ma questa nuova versione del gioco sarà all’altezza delle aspettative?
Trama folle e personaggi sopra le righe
La trama di Lollipop Chainsaw RePOP rimane fedele all’originale del 2012: Juliet Starling, una cheerleader di 18 anni, si ritrova ad affrontare orde di zombie nel giorno del suo compleanno. Armata di una motosega e accompagnata dalla testa del suo fidanzato decapitato, Nick, Juliet deve sventare l’invasione soprannaturale e scoprire chi c’è dietro l’apocalisse zombie.
Il gioco è pieno di momenti assurdi e situazioni che mescolano azione frenetica e humor demenziale, con riferimenti a film horror e pop culture che strappano più di una risata. Nonostante l’apparente follia, la narrazione tiene insieme i pezzi di un’avventura tanto surreale quanto divertente, dove Juliet si ritrova a combattere boss eccentrici e a scontrarsi con situazioni sempre più bizzarre.
Gameplay frenetico ma datato
Dal punto di vista del gameplay, Lollipop Chainsaw RePOP rimane un hack & slash puro, con Juliet che si fa strada a colpi di motosega tra zombie e nemici di vario genere. Il gioco non ha apportato grandi cambiamenti rispetto all’originale, mantenendo la struttura di un picchiaduro a scorrimento, dove il giocatore affronta orde di nemici in successione, utilizzando un set di combo che si espande man mano che si progredisce nella storia.
Tuttavia, i limiti del gioco originale sono ancora presenti. Il gameplay può risultare ripetitivo dopo alcune ore, con poche variazioni di azione e nemici che non richiedono una strategia particolare. Le sezioni interattive e i mini-giochi, come lo zombie baseball, pur aggiungendo un po’ di varietà, non riescono a risollevare completamente l’esperienza da una certa monotonia.
Remaster che non risolve i difetti
Dragami Games ha fatto un lavoro di rimasterizzazione visivamente apprezzabile, aggiornando il comparto grafico con l’Unreal Engine 5 e migliorando risoluzione e frame rate. Tuttavia, la scelta di fare una semplice remaster, piuttosto che un vero remake, lascia intatti molti dei difetti del gioco originale. Le animazioni, sebbene siano state migliorate, risultano ancora un po’ legnose, e alcune sezioni del gameplay mostrano la loro età con glitch e problemi di fluidità, specialmente durante gli scontri con i boss.
Le novità introdotte dalla versione RePOP sono principalmente cosmetiche: la possibilità di scegliere tra due modalità (classica e RePOP) influisce solo sulla quantità di sangue e sugli effetti grafici, senza apportare modifiche sostanziali al gameplay. Anche le opzioni su PC sono limitate, con poche possibilità di personalizzazione delle prestazioni.
Un divertimento che fa della nostalgia il suo punto forte
Nonostante i difetti, Lollipop Chainsaw RePOP riesce comunque a divertire grazie alla sua follia intrinseca. Juliet è un personaggio carismatico, e la sua relazione con Nick, ridotto a una testa parlante, offre momenti di comicità che strappano sorrisi. Anche i dialoghi, per quanto assurdi, restano uno dei punti di forza del gioco, contribuendo a creare un’atmosfera spensierata e leggera.
Conclusione: un ritorno che farà felici i fan dell’originale
Lollipop Chainsaw RePOP è una remaster che celebra un titolo di culto degli anni 2010, senza però riuscire a risolvere i difetti che già affliggevano l’originale. I fan del gioco troveranno nella versione RePOP un tuffo nostalgico nel mondo folle di Juliet Starling, ma chi si aspetta un’evoluzione sostanziale del gameplay potrebbe rimanere deluso.
Se ami le avventure piene di azione esagerata e humor fuori dagli schemi, questo titolo potrebbe comunque regalarti ore di divertimento. Ma se sei alla ricerca di un’esperienza profondamente rinnovata, potresti trovare Lollipop Chainsaw RePOP un po’ datato.
Voto: 7/10