Kaiji Ito si trova in una situazione disperata: costretto a rubare loghi da auto e a forare pneumatici. Il Giappone è in recessione e per un nuovo arrivato a Tokyo non ci sono opportunità… fino a quando non riceve un’offerta che non può rifiutare, riguardante un problema di cui non era nemmeno a conoscenza. In passato, era stato co-firmatario di un prestito per un conoscente, e ora che il debitore originale è scomparso, i recuperatori di crediti stanno arrivando per lui. Può passare i prossimi dieci anni a lavorare per estinguere il debito, oppure può prendere in prestito ancora più soldi per partecipare a una competizione di gioco d’azzardo su una nave da crociera, affollata di altri sfortunati come lui. Una volta coinvolto in questo mondo di usurai e scommesse mortali, si ritrova circondato da uomini comuni, la cui disperazione li ha spinti in situazioni impensabili.
Il debito inaspettato di Kaiji è già salito a milioni, così decide di puntare tutto in un arco narrativo adattato dalla lunga serie di Nobuyuki Fukumoto, dedicata al gioco d’azzardo estremo. Il torneo di scommesse teso a bordo della nave Starside è solo il primo di una serie di disavventure di Kaiji in una società dominata da gangster, caratterizzata da scommesse rischiose e elevate ricompense. Il suo viaggio continua in un contest in un hotel, dove la posta in gioco è letteralmente vita o morte, e in una lotta per la libertà all’interno di un campo di lavoro forzato.
Queste tribolazioni hanno reso Kaiji un eroe manga per i giovani salariati giapponesi disillusi, con oltre 30 milioni di copie vendute dal suo debutto nel 1996. Ha anche ispirato una trilogia di film live-action in Giappone e un remake cinese nel 2018, Animal World, in cui Michael Douglas interpreta il nemico di Kaiji, il recuperatore di debiti.
La serie anime Gyakkyō Burai Kaiji: Ultimate Survivor è stata creata dallo studio Madhouse, noto e prolifico. Questo show, comunemente chiamato semplicemente Kaiji, rispetta l’eredità del materiale originale e rappresenta un altro successo per Madhouse.
Seppur considerato un anime archetipico sul gioco d’azzardo, Kaiji si distingue da molti suoi simili, soprattutto grazie al protagonista e al Giappone in cui vive. Non è Akagi, con il suo genio del mahjong, né Kakegurui, con il suo ambiente scolastico stiloso e infantile. Sebbene le scommesse e i giochi in Kaiji possano apparire surreali, il protagonista è radicato nella disperazione e in un’intelligenza media, che lo rende molto più relazionabile rispetto ad altri personaggi. Questo potrebbe essere il motivo per cui il manga originale è stato citato come fonte d’ispirazione per il fenomeno del 2020, Squid Game, un’opera che ancorava giochi e scommesse assurde a emozioni reali.
Visivamente, Kaiji si differenzia dalle uscite contemporanee, impiegando uno stile grafico con nasi affilati e contorni netti che rimane fedele alle illustrazioni del manga originale, contribuendo alla dinamicità delle immagini in movimento. Non si può definire un’estetica particolarmente bella, ma è certamente incisiva e si sposa perfettamente con l’intensità di ogni scenario di gioco. È un merito sia della scrittura che della presentazione di Kaiji il fatto che il concetto semplice di un gioco di carta forbice scommessa riesca a risultare avvincente, simile all’atteggiamento serio di anime come Ping Pong, che trasformano giochi semplici in esperienze imperdibili. Questa atmosfera di sfida si apre con un’ottima sigla d’apertura, “The Future is in Your Hands” di Masato Hagiwara, una traccia in stile Ramones che aggiunge energia all’intero spettacolo.
Sebbene Kaiji: Ultimate Survivor sia andato in onda per la prima volta nel 2007, le sue origini nel 1996 sono evidenti nell’influenza del cosiddetto “decennio perduto”. Kaiji è un giovane che è stato schiacciato da un mondo che la scuola avrebbe dovuto prepararlo ad affrontare; all’inizio della serie, è stato distrutto finanziariamente e psicologicamente dopo soli tre anni di vita nella Tokyo contemporanea.
Essendo sia un richiamo alle difficoltà del passato recente del Giappone, sia una serie che si basa su concetti senza tempo come scommesse, giochi mentali e strategie, Kaiji è un anime che continua a mantenere la sua rilevanza anche dopo più di quindici anni, e il suo manga è ancora in corso. Anche se copre solo il primo quarto del manga, riesce a catturare bene il suo spirito, in particolare l’ingegnosità e la relatabilità del protagonista. Tra gli anime sul gioco d’azzardo, questo è sicuramente uno dei migliori, con temi universali e un linguaggio accessibile che lo rende appetibile per tutti; ci si può divertire qui sia che si conosca il blackjack o il Texas Hold ‘Em, sia che non si sia mai scommesso in vita propria.