Anime Recensioni

Il remake di Ranma 1/2 è ora su Netflix, pronto a conquistare nuove generazioni

Ranma 1/2 è ufficialmente tornato su Netflix con un remake tanto atteso dai fan. Questa nuova versione, che rispetta la trama originale ma si rinnova con una grafica moderna, offre una rivisitazione dell’amato anime anni ’80, creato da Rumiko Takahashi, già famosa per Inuyasha e Urusei Yatsura. Il rilascio del remake fa parte della celebrazione dei 100 anni di Shogakukan, che ha deciso di omaggiare le opere più iconiche della mangaka.

Cosa aspettarsi dal remake di Ranma 1/2

Il remake riprende fedelmente la trama originale: Ranma Saotome, durante un allenamento di arti marziali in Cina, cade in una sorgente maledetta. Da quel momento, ogni volta che viene a contatto con l’acqua fredda, si trasforma in una ragazza, tornando alla sua forma maschile solo con l’acqua calda. Anche suo padre, Genma, subisce una sorte simile, trasformandosi in un panda.

Il remake è stato prodotto dallo studio MAPPA, già noto per successi come Jujutsu Kaisen. La regia è affidata a Konosuke Uda, mentre la sceneggiatura è firmata da Kimiko Ueno. Il design dei personaggi è opera di Hiromi Taniguchi, che ha mantenuto il classico stile di Ranma 1/2 ma con un tocco più moderno, mentre Kaoru Wada, già compositore per Inuyasha, è stato incaricato della colonna sonora.

Il nuovo cast vocale (versione inglese)

Una delle principali novità è il cast vocale per la versione doppiata in inglese, con alcune voci completamente nuove. Ecco i principali:

Suzie Young: Ranma Saotome (versione femminile)

David Errigo Jr.: Ranma Saotome (versione maschile)

Valeria Rodriguez: Akane Tendo

Fred Tatasciore: Genma Saotome

J. Michael Tatum: Soun Tendo

Stephanie Sheh: Nabiki Tendo

Laura Post: Kasumi Tendo

Il cast giapponese, invece, rimane invariato rispetto alle precedenti edizioni dell’anime.

Recensione

Il remake di Ranma 1/2 riesce a soddisfare le aspettative? La risposta breve è: sì. Sebbene la trama sia la stessa, la nuova animazione riesce a dare nuova vita a una storia che non sembra aver perso il suo fascino. Le sequenze di combattimento sono fluide, le espressioni facciali sono ancora più dinamiche e l’umorismo slapstick, tipico della serie, non ha perso il suo smalto.

MAPPA ha fatto un lavoro eccellente nel mantenere l’atmosfera originale della serie, pur aggiornando l’aspetto visivo per adattarsi agli standard moderni. I fan storici apprezzeranno la fedeltà all’opera originale, mentre le nuove generazioni potranno scoprire un classico con una qualità visiva di tutto rispetto.

Se c’è una piccola pecca, potrebbe essere che la storia, già nota ai fan, non offre nulla di nuovo dal punto di vista narrativo. Tuttavia, questo remake non ha mai preteso di rivoluzionare la serie, ma piuttosto di celebrarla con una veste grafica rinnovata.

Il nostro verdetto

Il remake di Ranma 1/2 su Netflix è un must per i fan dell’anime originale e una grande opportunità per chi non ha mai avuto modo di immergersi in questo classico. La nuova animazione rende giustizia a una storia che ha saputo divertire e appassionare per decenni. Se ami le opere di Rumiko Takahashi o semplicemente sei alla ricerca di un anime che sappia mescolare comicità, romanticismo e arti marziali, non puoi perdertelo.