Giochi da tavolo Recensioni

Hidden agendas: un gioco di bluff e politica

Hidden Agendas è un divertente gioco di bluff e strategia che cattura l’essenza della politica, dove i giocatori devono cercare di far approvare le proprie leggi attraverso compromessi e inganni. Ideato da Josh Rossman e pubblicato da Big Boom Games, il gioco è adatto a 3-6 partecipanti, con una durata di 60-90 minuti e una complessità di 1.5 su 5.

Un gioco di bluff e inganni

In Hidden Agendas, i partecipanti devono cercare di intuire le intenzioni degli avversari per raggiungere il proprio obiettivo: far passare un certo numero di leggi di un determinato tipo. Sebbene si utilizzino carte che rappresentano le varie legislazioni, non è un classico gioco di carte. L’esperienza che offre è quella di accesi dibattiti, dove le promesse vengono fatte e poi rapidamente infrante.

Durante il turno, i giocatori giocano una delle loro carte legislativa all’interno di uno dei tre progetti di legge. Ogni proposta è composta da tre carte, due visibili a tutti e una nascosta. I giocatori possono decidere in quale posizione del tabellone 3×3 collocare la loro carta e, a seconda del numero di partecipanti, alcune leggi potrebbero contenere più carte di un singolo giocatore, aumentando così l’influenza nel gioco.

Il lato oscuro della politica

Il gioco va oltre il semplice posizionamento delle carte: i partecipanti possono offrire denaro in cambio di promesse su come gli altri si comporteranno. Tuttavia, le intese non sono vincolanti e chi rompe un accordo subirà una penalità in denaro. Inoltre, è possibile utilizzare il denaro per costringere altri giocatori a compiere determinate azioni o influenzare quali leggi verranno approvate.

La fase di dibattito

Dopo che le tre leggi sono state giocate, inizia il dibattito su quale proposta debba essere eliminata. Ogni giocatore cerca di convincere gli altri su quale legge non dovrebbe passare, in base ai propri obiettivi. Alcuni potrebbero aver bisogno di approvare più leggi di un certo colore, come il rosso per le questioni militari o il verde per quelle sociali e ambientali. Inoltre, ci sono due ruoli speciali: il leader di partito, assegnato casualmente, e il leader dell’opposizione, che punta a fermare il primo.

È possibile che più di un giocatore vinca, creando situazioni di alleanza. Ad esempio, se il leader di partito ha successo, anche il giocatore con l’obiettivo dello stesso colore può vincere. Se invece il leader perde, allora il leader dell’opposizione e i giocatori con più leggi del loro colore saranno i vincitori.

Il piacere del dibattito

Anche se non sono un grande appassionato di giochi di dibattito, Hidden Agendas rende tutto più semplice e divertente. Le carte legislative hanno nomi stravaganti e comici, il che facilita l’argomentazione. Se non ti piacciono i giochi di deduzione sociale, qui troverai comunque un’esperienza piacevole. Puoi anche saltare la fase di dibattito e passare direttamente alla votazione, se preferisci.

Un gioco di bluff avvincente

In sintesi, Hidden Agendas è un gioco di bluff coinvolgente. La presenza di una carta nascosta in ogni proposta di legge aggiunge un elemento di sorpresa. Anche se gli altri giocatori indovinano la tua identità, puoi sempre ribaltare le aspettative e vincere. Ogni ruolo ha un’azione di rivelazione che può conferire vantaggi unici, rendendo il gioco ancora più intrigante.

Se stai cercando un gioco divertente e strategico, Hidden Agendas merita sicuramente di essere provato. Ha conquistato il mio voto!