Videogiochi

Gravelord: un boomer shooter con un tocco di novità

Curioso questo Gravelord, recentemente lanciato in Accesso Anticipato, un boomer shooter che cerca di rinfrescare il gameplay degli FPS classici, aggiungendo una dose di deckbuilding. Se non ne avete mai sentito parlare, è tempo di scoprire di cosa si tratta.

Informazioni sul gioco

– Sviluppatore / Publisher: Fatbot Games / Fatbot Games
– Prezzo: 19,50€
– Localizzazione: Assente
– Multiplayer: Assente
– PEGI: 18
– Disponibile su: PC (Steam)
– Data di Lancio: ND

Iniziamo con una breve introduzione su Fatbot Games, uno studio indipendente di Bratislava composto da un piccolo team di cinque appassionati. Il loro primo titolo, Vaporum, un dungeon crawler RPG steampunk, è stato rilasciato nel 2017 e ha ricevuto recensioni molto positive, con l’85% degli utenti che lo ha apprezzato.

Gravelord in Accesso Anticipato

Dal 22 gennaio, Gravelord è disponibile su Steam in Accesso Anticipato e rimarrà in questa fase per circa un anno. Durante questo periodo, gli sviluppatori lavoreranno per rifinire il gioco, migliorando i meccanismi di gameplay e introducendo nuove funzionalità, armi, nemici e mappe.

L’editor di mappe: un’opportunità per la community

Una delle caratteristiche più interessanti di Gravelord è l’editor di mappe, che sarà rilasciato insieme alla versione 1.0. Questo strumento consentirà ai giocatori di creare le proprie mappe utilizzando lo stesso tool degli sviluppatori, promettendo una longevità quasi illimitata. Sarà interessante vedere se la community saprà sfruttare questa opportunità, ma prima dobbiamo capire se Gravelord avrà il potenziale per attirare l’attenzione dei giocatori.

Chi è Queedo?

Ma chi è Queedo? Questo becchino, descritto come “forte come un bue e stupido come l’inferno”, si fa strada tra orde di creature abominevoli per vendicare la morte del padre. Affronta la discesa negli inferi con lo stesso spirito goliardico di Duke Nukem, cercando di farsi strada a suon di proiettili e colpi di pala attraverso livelli sempre più complessi e letali. Il gameplay è frenetico e i nemici scatenano proiettili da ogni direzione, con le classiche chiavi/colori che sbloccano passaggi e porte.

Un tocco di originalità

Ma non è tutto qui. Anche se il gameplay trae ispirazione da titoli come Quake, Fatbot Games cerca di offrirci una rivisitazione moderna. Il gioco introduce delle carte, o tarocchi, che possono essere equipaggiate e forniscono bonus e abilità passive. Ad esempio, ci sono carte che curano il 25% della vita con ogni colpo di pala, colpi incendiari o totem che fulminano i nemici nelle vicinanze. Questo sistema potrebbe portare a mini build e stili di gioco diversi, rendendo ogni partita unica.

Esplorazione e bilanciamento

Le armi nel gioco sono classiche, ma presentano modalità di fuoco alternative che si sbloccano esplorando le mappe. Anche se alcune aree, in particolare quelle subacquee, mostrano un level design non sempre all’altezza, c’è spazio per miglioramenti e per un bilanciamento più accurato degli scontri.

Un mix di tradizione e innovazione

Gravelord combina l’innovazione delle carte con le regole classiche dei boomer shooter. Il gameplay si basa sulla rapidità e sull’azione frenetica, con l’obiettivo di esplorare le mappe alla ricerca di oggetti per sbloccare nuovi percorsi, mentre orde di mostri spuntano da ogni angolo.

Il feeling delle armi è soddisfacente e le animazioni, anche se limitate dal budget, fanno il loro dovere. Gli scenari, caratterizzati da un’atmosfera cupa e sinistra, si arricchiscono di dettagli grazie ai fumetti collezionabili che raccontano la storia in modo originale.

Aspettative per il futuro

La curiosità di scoprire come si presenterà Gravelord al momento del lancio ufficiale cresce dopo questo assaggio in Accesso Anticipato. Sebbene le recensioni su Steam siano solo “positive” finora, con appena 41 valutazioni, c’è ancora tempo per attrarre più giocatori e completare l’esperienza di gioco. Fatbot Games avrà dodici mesi per apportare miglioramenti, bilanciamenti e nuovi contenuti, sperando di far emergere Queedo tra i tanti competitor del genere.