Recensioni

Fidati: il gioco di bluff perfetto per tutti

Fidati è un gioco creato da Clementoni, adatto a 3-10 giocatori dai 8 anni in su, con una durata media di circa 10 minuti. Per chi lo conosce, rappresenta una nuova interpretazione del classico “bugia”.

Come si presenta il gioco

La scatola di Fidati è compatta e facilmente trasportabile, realizzata in cartone resistente. All’interno troviamo due mazzi di carte, uno blu e uno rosso, ciascuno composto da 50 carte, insieme a un regolamento chiaro e ben redatto. I mazzi contengono 40 carte numerate da 1 a 8 (5 per ciascun numero) e 10 carte speciali suddivise in 5 pecore e 5 lupi.

Il gioco nel dettaglio

Il setup è rapidissimo: si utilizza un solo mazzo per partite fino a 5 giocatori, mentre per gruppi più numerosi si impiegano entrambi i mazzi. Le carte vengono distribuite equamente tra i giocatori, che devono assicurarsi di non avere 5 carte dello stesso valore nella propria mano, altrimenti queste verranno eliminate.

Il primo giocatore, solitamente il più giovane, gioca una o più carte coperte dalla propria mano, dichiarando il valore e la quantità delle carte che ha appena calato. In teoria, le carte dovrebbero corrispondere a quanto dichiarato. Ad esempio, può affermare di aver giocato “tre 5” o “un 7”. A questo punto, gli altri giocatori, in senso orario, possono decidere se calare a loro volta carte coperte, dichiarando lo stesso valore, oppure possono dubitare e dire “io non mi fido”. Il giocatore che ha dubitato può quindi controllare segretamente le carte giocate dall’avversario. Se il precedente giocatore ha effettivamente bluffato, dovrà riprendersi tutte le carte accumulate; altrimenti, sarà il dubbioso a dover riprendere le sue carte. Chi ha avuto ragione inizia un nuovo turno, ponendo le proprie carte sul tavolo con la dichiarazione che preferisce. Questo meccanismo, simile a giochi già noti, come il “bugia”, diventa più intrigante grazie alle carte speciali: le pecore fungono da jolly, assumendo il valore dichiarato, mentre i lupi sono carte “bugiarde”, rendendo automaticamente falsa la dichiarazione se rivelate.

Quando un giocatore esaurisce le carte, il successivo deve necessariamente dubitare e verificare le carte giocate. Se la dichiarazione si rivela vera, il primo giocatore ha vinto. Di fatto, non è possibile chiudere la partita con una dichiarazione errata.

Esiste anche una versione avanzata del gioco, in cui i partecipanti sono costretti a calare carte di valore crescente. Ad esempio, se un giocatore gioca tre 2, il successivo potrà dubitare o giocare lo stesso numero di carte, ma con valore maggiore, oppure un numero maggiore di carte, indipendentemente dal valore (come quattro 5 o quattro 1).

Considerazioni

Fidati è un gioco di bluff molto divertente, dove è fondamentale prestare attenzione alle carte rimaste in gioco. Piacerà sicuramente a chi ama tenere il conto delle carte nei giochi tradizionali, ma si può anche giocare semplicemente “a sentimento”, grazie alle carte lupo e pecora che permettono di mascherare le puntate e di evitare una dinamica di gioco puramente matematica.

Questo party game è perfetto anche in situazioni in cui i giocatori non si conoscono bene, poiché funziona bene anche tra estranei. È fondamentale mantenere un atteggiamento impassibile durante le dichiarazioni, sapendo che chi tiene il conto delle carte potrebbe smascherarvi, oppure è possibile contare sulla malafede degli avversari utilizzando le pecore per far accumulare carte agli altri.

Fidati è facilmente intavolabile in famiglia, con nonni e nipotini che possono divertirsi insieme. L’iniziale previsione di eliminare le 5 carte dello stesso valore rende il gioco più fluido, evitando che diventi troppo lungo o prevedibile.

Un party game ideale per feste, capace di coinvolgere un gran numero di giocatori. Pochi giochi possono ospitare fino a 10 partecipanti!