Siete mai colti da un sentimento di nostalgia per la vostra terra quando viaggiate? Non preoccupatevi, in Aloft avrete la possibilità di portare con voi la vostra casa, il patio, l’orto e persino l’intera isola volante su cui risiedete.
Sviluppatore / Publisher: Astrolabe Interactive Inc. / Funcom
Prezzo: ND
Localizzazione: Interfaccia e testi
Multiplayer: Online coop
PEGI: ND
Disponibile su: PC (Steam)
Data d’uscita: 15 gennaio in EA
Ci hanno raccontato storie incredibili per anni. Scommetto che anche a voi hanno parlato di Pangea e della deriva dei continenti, che un giorno, stanchi di stare ammassati, avrebbero deciso di vagare liberamente per il globo. Ma davvero credete che tutto ciò sia vero? In realtà, Africa, Europa e le altre terre si muovono grazie a vele sapientemente posizionate, sfruttando la forza del vento.
Un’avventura di sopravvivenza e creazione
In Aloft, un gioco sandbox di avventura e sopravvivenza creato da Astrolabe Interactive, ci viene offerta l’opportunità di esplorare un arcipelago di isole fluttuanti. In vista del lancio in Early Access previsto per il 15 gennaio, abbiamo avuto l’occasione di provare una versione di anteprima. Come resistere all’idea di prendere il comando di un’intera isola? Scopriamo insieme cosa ci attende.
Creazione del personaggio e meccaniche di volo
Si inizia con la creazione del personaggio, che è puramente estetica, senza classi, statistiche o abilità da assegnare. La configurazione è semplice e ci permette di scegliere tra diverse forme fisiche, acconciature e colori per pelle, occhi e capelli. Una volta completato il nostro avatar, è il momento di dimenticare tutto ciò che si sa sui simulatori di volo: in Aloft la portanza non esiste! Qui, le isole fluttuano liberamente, sospinte dal vento, senza un vero suolo su cui schiantarsi. Se si dovesse cadere nel vuoto, non temete: non ci sono penalità per la morte e i respawn sono infiniti.
Un ciclo giorno-notte è presente nel gioco, quindi è fondamentale trovare torce o altri sistemi di illuminazione per le vostre esplorazioni.
Il viaggio tra le isole
Come ci si sposta da un’isola all’altra? Con un aliante fatto di legno e foglie. Iniziamo a raccogliere materiali nel classico stile survival crafting: con le risorse disponibili, come sassi e rametti, costruiremo semplici strumenti come martelli, asce e picconi. Questi ci aiuteranno a spaccare rocce e abbattere alberi per ottenere risorse, fino a giungere alla creazione del prezioso Tavolo da Lavoro, il fulcro di ogni avventura crafting. Da qui, sbloccheremo vari oggetti da costruire e utilizzeremo le nostre nuove abilità, a partire dall’aliante.
Esplorazione e battaglie
Con le ali finalmente spiegate, è tempo di lanciarsi nel vuoto e volare tra le isole. Scopriremo che il mondo è afflitto da una piaga fungina che corrompe l’ambiente, ostacolando l’accesso alle Fonti della Conoscenza, necessarie per ampliare le nostre abilità di crafting. Antichi geroglifici ci guideranno nella nostra missione, rivelando il nostro scopo: debellare questa piaga distruggendo i nemici, alcuni dei quali sono piuttosto aggressivi. Inizialmente, gli strumenti di lavoro possono tornare utili, ma è fondamentale costruire armi come spade, mazze e archi per affrontare i funghi più resistenti. È importante notare che, nonostante la presenza di nemici, Aloft è principalmente un sandbox che punta all’esplorazione e all’atmosfera cozy. L’azione non manca, ma l’obiettivo principale è attrezzarsi per il lungo viaggio che ci attende.
Navigazione e costruzione
Dopo aver visitato e liberato le isole vicine, ci renderemo conto che ci sono luoghi impossibili da raggiungere solo con le nostre forze. Venti impetuosi e enormi vortici atmosferici richiedono molto più di quanto possiamo gestire. Allora perché non trasformare le isole in enormi navi volanti? Potremmo dotarle di tutto il necessario per la navigazione. In Aloft, trasformeremo luoghi sterili in ecosistemi floridi, dove coltivare piante, allevare animali e costruire la nostra casa, per poi viaggiare verso l’infinito.
Spostare grandi masse di terra non è semplice e richiede una pianificazione attenta di vele, timoni e altri strumenti per la navigazione. Il peso dell’isola influisce sulla navigabilità, quindi è meglio iniziare in piccolo e poi espandere le nostre creazioni.
Il fascino del grinding
La ricerca costante di risorse e le azioni ripetitive sono parte integrante dell’esperienza di Aloft. Questo invoglia i giocatori a esplorare sempre più a fondo alla ricerca di giacimenti da sfruttare. Gli appassionati di architettura possono divertirsi a costruire isole piene di comfort, sempre con un occhio attento alla sostenibilità, poiché danneggiare l’ecosistema può avere conseguenze negative. È presente anche una modalità multiplayer cooperativa, dove ci si può aiutare a vicenda nella lotta contro la piaga e godere di tramonti spettacolari.
Per chi cerca un’esperienza PvP, dovrà accontentarsi di un gameplay più orientato alla costruzione e all’esplorazione, ma per i fan dei survival builder, Aloft è senza dubbio un titolo da tenere d’occhio.